Informazioni
Imparare lavorando
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Imparare lavorando
Aumentare le competenze professionali con tirocini e contratti che abbinano formazione e lavoro
Se ti stai orientando a lasciare il mondo della scuola per entrare in quello del lavoro, l'importante è trovare l'aggancio giusto. Durante il periodo scolastico le occasioni di incontro diretto con la realtà del lavoro sono infatti rare e il mondo del lavoro è in costante trasformazione: sempre più spesso le aziende chiedono ai candidati di aver già maturato esperienza nell'ambito lavorativo per il quale cercano personale.
Alla figura del lavoratore generico si è infatti sostituita la ricerca di persone in grado di diventare operative nel più breve tempo possibile, capaci di orientarsi, di risolvere velocemente problemi imprevisti, di gestire il rapporto con i colleghi e di comprendere le logiche di funzionamento dell'impresa. Tutte cose che si acquisiscono più facilmente svolgendo un'attività lavorativa.
Per non restare spiazzato, l'impegno maggiore che ti aspetta consiste quindi nel saper trovare il modo e le occasioni per adeguare il tuo bagaglio di competenze professionali con qualche esperienza diretta di attività lavorativa.
Per aumentare le opportunità dei giovani a realizzare le prime esperienze di lavoro sono disponibili specifici strumenti che permettono:
- di avviare un primo rapporto di lavoro con una formula contrattuale che abbina lavoro e formazione (contratti a valenza formativa, come l'apprendistato);
- di frequentare un ambiente lavorativo senza stipulare però con l'azienda un rapporto di lavoro vero e proprio (tirocini e stage).