Informazioni
Tirocini e stage
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Il tirocinio

I tirocini – detti anche stage - sono esperienze di orientamento e formazione di durata limitata, svolte presso un datore di lavoro, che non si configurano in alcun caso come rapporti di lavoro veri e propri.
Si distinguono tre tipologie di tirocini:
- tirocini curricolari: esperienze realizzate nell’ambito di un percorso di istruzione o formazione al fine di consentire agli studenti di partecipare a momenti di alternanza tra studio e lavoro;
- tirocini per l’accesso alla professione: periodi di "pratica professionale" richiesti dagli ordini professionali e necessari per accedere a determinate professioni;
- tirocini extracurricolari: esperienze di lavoro finalizzate all'orientamento e/o all'inserimento/reinserimento lavorativo.
Tutti i tirocini devono essere promossi e attivati da un ente definito soggetto promotore. A seconda della tipologia di tirocinio, possono essere soggetti promotori categorie diverse di enti (istituti scolastici, enti di formazione, università, servizi per l’impiego, ecc.).
Ciascun tirocinio è regolato da una convenzione stipulata tra il soggetto promotore e il soggetto ospitante (datore di lavoro presso il quale viene svolta l’esperienza) e si svolge sulla base di un progetto formativo individuale firmato dal promotore, dall'ospitante e dal tirocinante. Per ogni tirocinio viene individuato un tutor didattico-organizzativo (garantito dal soggetto promotore) e un tutor aziendale (indicato dal soggetto ospitante).
Maggiori informazioni sui tirocini sono disponibili nella sezione dedicata.
- Fonte: Veneto Lavoro