Informazioni
Repertorio buone pratiche
- Iniziative europee
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Resp. Sociale d'Impresa
Buone pratiche dall'Europa
Le sperimentazioni europee della Regione del Veneto
La Regione del Veneto ha svolto, in collaborazione con vari partner istituzionali, italiani e stranieri, progetti in ambito orientativo, formativo e professionale.
I principali progetti conclusi sono:
- FITT! – Forma il tuo Futuro!, all'interno del programma Erasmus +, il progetto intende favorire la qualità dei percorsi di apprendistato per la qualifica, utilizzando le buone prassi del sistema duale tedesco.
- i.e. SMART, il progetto europeo per la promozione dell'autoimprenditorialità giovanile;
- WITE – Women in Technical Education, nell'ambito del Programma di Apprendimento Permanente e del sub-programma Leonardo da Vinci ha previsto iniziative di orientamento femminile finalizzate a promuovere l'iscrizione delle ragazze negli istituti tecnici e professionali;
- Girls' Day, l'evento grazie al quale le ragazze delle scuole venete hanno l'opportunità di visitare le imprese del territorio;
- SIQUCAE – Sistema di Qualità per la Certificazione degli Apprendimenti Esperienziali, iniziativa nata per investire sulle competenze delle persone e sui sistemi di istruzione e formazione per accrescere lo sviluppo competitivo dei territori.