Informazioni
Personale addetto ai servizi di controllo
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Personale addetto ai servizi di controllo
Diventare addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo
L'attestato di "Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi" è uno dei requisiti indispensabili per l'iscrizione nell'elenco istituito presso ciascuna Prefettura – Ufficio territoriale del Governo per svolgere l'attività relativa.
Gli interventi formativi, che seguono lo standard definito a livello nazionale e consentono il rilascio del relativo attestato, valido in tutto il territorio italiano, si articolano in 90 ore di formazione e consentono lo sviluppo di competenze professionali volte a:
- predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali;
- operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di primo soccorso e prevenzione incendi, assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri;
- utilizzare tecniche di comunicazione e di gestione di situazioni di conflitto, in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui opera.
L'Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi è la figura in grado di procedere alle seguenti attività: controlli preliminari, controlli all'atto dell'accesso del pubblico, controlli all'interno del locale.
Per i cittadini non italiani la partecipazione ai corsi è subordinata alla verifica del possesso di un adeguato livello di competenza linguistica.
L'elenco dei percorsi approvati è consultabile sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it, alla voce Attività riconosciute.