Informazioni
L’esonero parziale
- Disabilità e lavoro
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
L’esonero parziale
L'esonero parziale dall’obbligo di assunzione dei disabili può essere richiesto dai datori di lavoro privati e dagli enti pubblici economici che per le speciali condizioni dell’attività lavorativa svolta non possono occupare l'intera percentuale. L’esonero parziale può essere concesso nel caso di attività produttive aventi almeno una delle seguenti caratteristiche:
-
faticosità della prestazione lavorativa;
-
pericolosità connaturata al tipo di attività;
-
particolare modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
L’esonero può essere autorizzato fino ad un massimo del 60% della quota di riserva, aumentabile fino all’80 % per i datori di lavoro operanti nel settore della sicurezza e della vigilanza e nel settore del trasporto privato.
Tale istituto prevede il versamento di un contributo al Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili, pari a 30,64 euro per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore disabile non assunto.
È altresì prevista la possibilità di richiedere, mediante autocertificazione per via telematica su www.cliclavoro.gov.it, l’esonero parziale 60x1000 (art. 5, co. 3 bis, legge 68/99) da parte dei datori di lavoro che occupano dipendenti impiegati in attività per cui è necessario il pagamento di un tasso del premio INAIL ≥ 60 per 1000. In tal caso la quota esonerabile non può essere superiore alla differenza tra la quota d’obbligo e la quota netta o alla differenza tra la quota d’obbligo e il numero di disabili occupati, e in ogni caso non può essere superiore al 60%. In questo caso il contributo di € 30,64 per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore disabile non assunto viene versato al Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili.
È possibile sommare le quote delle due tipologie di esonero fino al raggiungimento del limite massimo esonerabile consentito dalla legge.
Le istanze di esonero parziale vanno inoltrate esclusivamente attraverso il portale regionale www.cliclavoroveneto.it/collocamento-mirato, accedendo al servizio “GEDI-domanda” e selezionando la voce di menù “Richiesta esonero parziale”.
- Fonte: Veneto Lavoro