Informazioni
L’agente e il rappresentante di commercio
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
L'agente e il rappresentante di commercio
Lavoratori autonomi che promuovono contratti per conto di un preponente
Con il contratto di agenzia, l'agente assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra parte (preponente), la conclusione di contratti in una zona determinata, in cambio di un corrispettivo economico.
L'agente è un lavoratore autonomo, infatti organizza i mezzi necessari al raggiungimento del risultato e sopporta il rischio economico e giuridico dell'attività svolta.
L'agente con rappresentanza o rappresentante di commercio (comunemente detto rappresentante) è l'agente al quale viene affidato affidato l'incarico di concludere direttamente contratti in nome e per conto del preponente. Ad agenti e rappresentanti di commercio si applica la stessa disciplina.
Gli agenti di commercio, che si distinguono in monomandatari (cioè che rappresentano una sola azienda) o plurimandatari (ossia che rappresentano contemporaneamente più aziende che non devono operare in concorrenza tra loro), vengono retribuiti con provvigioni: il trattamento economico è, quindi, variabile in base al tipo di accordo sottoscritto tra preponente ed agente.
Da maggio 2010 è stata soppressa l'iscrizione al Ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio (www.camcom.gov.it). Tale attività può venire esercitata mediante presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (cd. SCIA), al Registro delle imprese della Camera di Commercio di competenza, corredata delle autocertificazioni e delle certificazioni attestanti il possesso dei requisiti personali, morali e professionali richiesti dalle attuali norme di riferimento (che rimangono pertanto in vigore).
L'agente ed il rappresentante di commercio hanno diritto:
- a stipulare un contratto scritto;
- al pagamento di una provvigione per gli affari conclusi;
- ad un'indennità in caso di cessazione del rapporto lavorativo.
Entrambi sono tenuti, inoltre, all'iscrizione all'Inps (nella gestione speciale dei "commercianti") e sono obbligatoriamente iscritti al Fondo di previdenza integrativo denominato Enasarco (Ente nazionale agenti e rappresentanti di commercio, per approfondimenti consultare il portale Enasarco, www.enasarco.it), il quale eroga la pensione di invalidità, vecchiaia e superstiti e il trattamento di fine rapporto (cosiddetto FIRR - Fondo Indennità Risoluzione Rapporto).
Riferimenti normativi
Art. 74 D.lgs. 59/2010
Legge n. 204/1985