Informazioni
ITS Academy
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
ITS Academy Veneto
Gli ITS Academy sono scuole ad alta specializzazione tecnologica nei settori chiave dello sviluppo regionale e nazionale che rappresentano una valida alternativa all’università per i giovani in uscita dalla scuola secondaria superiore, grazie a un tasso di occupazione a fine corso superiore all'80% (86% in Veneto).
I percorsi di specializzazione tecnica post diploma degli ITS Academy sono volti a soddisfare la domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche e sono fortemente orientati all'applicazione pratica in azienda, all’innovazione e allo sviluppo 4.0. I corsi hanno durata biennale e sono articolati in 4 semestri, per un totale di 1.800/2.000 ore. Almeno il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda, anche attraverso stage all'estero. Il forte legame con il mondo produttivo è inoltre dimostrato dal fatto che il 70% del corpo docente proviene dal mondo del lavoro. Le attività iniziano nei mesi di settembre/ottobre di ciascun anno accademico per terminare nei successivi mesi di maggio/giugno. È previsto un test selettivo di ingresso che si tiene nel periodo estivo. Ciascun semestre comprende attività teorica, pratica e di laboratorio. Il percorso per conseguire il diploma di tecnico superiore si conclude con verifiche finali delle competenze acquisite, condotte da commissioni d'esame costituite da rappresentanti della scuola, dell'università, della formazione professionale ed esperti del modo del lavoro.
Gli ITS in Veneto offrono numerosi corsi relativi a 5 Aree Tecnologiche: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie per il Made in Italy, Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
OPEN DAYS
Per i mesi di maggio e giugno 2020 è in programma un fitto calendario di Open Days virtuali per conoscere caratteristiche e percorsi formativi degli ITS Academy del Veneto per il biennio 2020-2022.
LE FONDAZIONI ITS ACADEMY DEL VENETO
In Veneto sono state costituite, a partire dal 2009, 7 Fondazioni ITS Academy:
- ITS Academy RED, area tecnologica dell’efficienza energetica, risparmio energetico e nuove tecnologie in bioedilizia – Padova;
- ITS Academy COSMO per le nuove tecnologie per il made in Italy, comparto moda, calzatura – Padova;
- ITS Academy per le nuove tecnologie per il made in Italy, comparto agroalimentare e vitivinicolo – Conegliano (TV);
- ITS Academy per il turismo – Jesolo (VE);
- ITS Academy Marco Polo per la mobilità sostenibile nel sistema portuale – Venezia;
- ITS Academy per le nuove tecnologie per il made in Italy, comparto meccatronico – Vicenza;
- ITS Academy LAST, area tecnologica della mobilità sostenibile, logistica, sistemi e servizi innovativi per la mobilità di persone e merci – Verona.
Per il biennio 2019-2021, inoltre, sono stati finanziati due percorsi ITS presentati da 2 Fondazioni friulane:
- Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software (Tecnico Superiore sviluppatore per la fabbrica intelligente e Tecnico Superiore cloud & backend developer) – Fondazione ICT Kennedy, sedi di Padova e Thiene (VI);
- Tecnico Superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici - macchine agricole – ITS Malignani, sede di Portogruaro (VE).
Il Veneto rappresenta una delle regioni più virtuose del panorama nazionale, con ben 3 corsi delle Fondazioni ITS regionali nelle prime 10 posizioni della classifica di eccellenza stilata dal Ministero dell’Istruzione (Monitoraggio Indire 2018). L’86% dei diplomati trova un lavoro entro un anno dalla conclusione del percorso.
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 764 del 04/06/2019 è stato approvato il Piano Regionale Territoriale triennale 2019-2022 relativo agli ITS Academy del Veneto.
Oltre alle risorse messe a disposizione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), la Regione del Veneto contribuisce a finanziare i percorsi ITS del biennio 2019-2021 con un investimento di circa 6 milioni di euro a valere sul POR FSE 2014-2020.
Per maggiori informazioni sui corsi attivati dai 7 ITS Academy del Veneto è possibile consultare il portale dedicato itsacademy-veneto.com.
Guarda sul canale YouTube di ClicLavoro Veneto i video di presentazione degli ITS Academy.