Informazioni
Gli imprenditori
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Gli imprenditori
Pensare e gestire dipendenti e attività
Gli imprenditori sono coloro che effettuano un'attività economica organizzata al fine della produzione (industria, artigianato) o dello scambio di beni o servizi (commercio, servizi alle persone, alle aziende ecc.).
A tal fine essi utilizzano il lavoro dei lavoratori dipendenti (ai quali in cambio corrispondono una retribuzione) e appropriati mezzi di produzione.
Gli imprenditori svolgono personalmente le funzioni di direzione, coordinamento e controllo delle attività dell'impresa; essi decidono cosa produrre, in quali quantità, con quali mezzi e dove, assumendosi i corrispondenti rischi economici e giuridici (il cosiddetto "rischio di impresa").
Per essere imprenditori dunque è necessario assumere su di sé tre funzioni:
- direzione e amministrazione di un'azienda;
- impiego alle proprie dipendenze di lavoratori subordinati;
- rischio connesso all'esercizio di impresa sotto il profilo economico e giuridico.
La responsabilità imprenditoriale può essere assunta individualmente, come nel caso di una ditta individuale, o può essere condivisa tra più persone, come nel caso di una società di persone. Questa seconda strada risulta più facilmente percorribile, se non si hanno grandi risorse da investire o scarsa esperienza.
È utile tener presente che per creare una nuova impresa, oltre ad aver stabilito un preciso piano di impresa, occorre effettuare alcuni adempimenti formali richiesti dalla legge per la costituzione e l'avvio di un'attività imprenditoriale (per maggiori informazioni su come avviare un'impresa consultare il portale delle Camere di commercio in Italia, www.impresainungiorno.gov.it).