Informazioni
Formarsi in età adulta
- Scegliere e orientarsi
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Formarsi in età adulta
I corsi di formazione professionale continua
Dopo aver assolto l'obbligo di istruzione e l'obbligo di formazione, è possibile continuare a studiare e mantenere aggiornate le proprie competenze frequentando i corsi che ricadono nella cosiddetta formazione professionale continua.
Tali corsi si rivolgono infatti a chi lavora, a chi è disoccupato o a chi è in cerca di un altro lavoro, con una duplice finalità:
- permettere l'adattamento delle conoscenze e delle competenze precedentemente acquisite alle innovazioni tecnologiche e ai mutamenti organizzativi che si succedono nel tempo;
- facilitare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per essere competitivi nel mercato del lavoro attuale.
In altre parole, coloro che sentono l'esigenza di aggiornarsi, riqualificarsi e specializzarsi possono ricorrere alla formazione professionale continua lungo tutto l'arco della vita.
La formazione può essere individuale o aziendale. Il lavoratore può decidere di formarsi scegliendo autonomamente un corso il più possibile vicino alle sue esigenze di aggiornamento professionale, oppure può partecipare a percorsi formativi erogati in ambito aziendale. Nel primo caso il lavoratore, se interessato a un corso che rientra nelle aree progettazione prodotti, commerciale, amministrativa, gestione risorse umane, ICT e in possesso di specifici requisiti, può richiedere un "voucher", ossia un "buono" che co-finanzia la sua partecipazione al corso stesso. Nel secondo caso ricadono invece i percorsi di formazione in azienda sostenuti in ambito nazionale e regionale sulla base di specifici provvedimenti normativi, come la Legge n. 236/1993 e la Legge n. 53/2000.
In generale i corsi di formazione continua possono essere organizzati da enti di formazione, da altri soggetti abilitati oppure dalle aziende stesse.
Nella maggior parte dei casi sono co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) o da altri canali di finanziamento nazionali o regionali che ne rendono gratuita la partecipazione.
Hanno una durata variabile, la frequenza è obbligatoria almeno per una percentuale del monte ore complessivo.
Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza.