Informazioni
EURES
- Centri per l'Impiego
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
I servizi EURES
Lavorare in Europa: offerte di lavoro, iniziative e selezioni in corso
EURES (European Employment Services) è una rete di cooperazione tra i servizi per l'impiego dell'Unione europea (UE), dello Spazio Economico Europeo (SEE) e della Svizzera, istituita dalla Commissione europea allo scopo di garantire il diritto alla libera circolazione dei lavoratori.
La rete è coordinata, a livello nazionale, da ANPAL Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro e offre servizi di informazione, consulenza e incontro domanda/offerta di lavoro.
I cittadini interessati a cercare un impiego nei 32 Paesi aderenti possono:
- collegarsi al Portale Europeo della Mobilità Professionale per conoscere le offerte di lavoro disponibili, registrare il proprio CV e renderlo disponibile ai datori di lavoro, ottenere informazioni sulle condizioni di vita e lavoro nei diversi Paesi;
- rivolgersi ai consulenti EURES per un servizio di consulenza e informazione sulle possibilità di occupazione, sulle condizioni di vita e lavoro e sulla compilazione del CV.
EURES è in grado di fornire ai datori di lavoro, in particolare alle piccole e medie imprese, un servizio personalizzato per accedere ai potenziali lavoratori disponibili nell’ambito dello Spazio economico europeo (SEE).
La Rete EURES in Veneto
Consulenti EURESCoordinamento Regionale
-
Paola Marani - Regione del Veneto paola.marani@regione.veneto.it
-
Roberta Scarpa - Veneto Lavoro roberta.scarpa@venetolavoro.it
Ambiti territoriali
-
Ambito di Belluno: Anna Sandroni anna.sandroni@venetolavoro.it
-
Ambito di Padova: Jessica Bedo jessica.bedo@venetolavoro.it
-
Ambito di Rovigo: Emanuela Sarto emanuela.sarto@venetolavoro.it
-
Ambito di Treviso: Lia Gamberini lia.gamberini@venetolavoro.it
-
Ambito di Venezia: Roberta Scarpa roberta.scarpa@venetolavoro.it
-
Ambito di Verona: Monica Fadda monica.fadda@venetolavoro.it
-
Ambito di Vicenza: Roberta Scarpa roberta.scarpa@venetolavoro.it
Contatta il tuo Centro per l’Impiego per conoscere il/la referente EURES locale per una prima informazione di base sul servizio e per ricevere materiale informativo.
EURES Veneto è presente con una sezione dedicata su ClicLavoro Veneto e sui canali social con una pagina sia su Facebook che su Twitter per conoscere in tempo reale eventi e opportunità.
Progetto YfEj 6.0 - Your First EURES Job (Il tuo primo lavoro EURES)
La nuova edizione di Your first EURES job YfEJ 6.0 è iniziata a febbraio 2019 e proseguirà fino al 2021.
Il progetto aiuta i giovani dai 18 ai 35 anni a trovare un'occupazione (lavoro o tirocinio) in uno dei 28 paesi membri dell'UE oltre che in Islanda e Norvegia, offrendo anche un sostegno economico. I giovani, infatti, oltre alla retribuzione prevista dal contratto sottoscritto con il datore di lavoro, potranno ricevere contributi:
- per la partecipazione al colloquio di selezione in un altro Paese (in base alla distanza e alla durata del colloquio);
- per il trasferimento nell'altro Stato membro: indennità per la mobilità una tantum (varia a seconda del Paese in cui ci si traferisce);
- per la formazione linguistica.
Per partecipare è necessario iscriversi qui: http://www.yourfirsteuresjob.eu/login