Informazioni
Erasmus +
- Mobilità
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Erasmus+
Quasi 15 miliardi di euro per 4 milioni di cittadini europei
Dal 1° gennaio 2014 ha preso il via Erasmus+, il nuovo programma dell'Unione Europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020. Esso consiste in un insieme di misure di sostegno finanziario volte ad offrire ai partecipanti opportunità di studio e formazione, esperienze lavorative o di volontariato all'estero.
Il Programma
Erasmus + sostituisce i programmi europei del periodo 2007-2013 relativi all'apprendimento e alla cooperazione nei diversi settori dell'Istruzione:
- Programma per l'apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig) che comprende tutte le iniziative di scambio, cooperazione e mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazione;
- Gioventù in azione, il programma rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 30 anni che sostiene gli scambi giovanili, la mobilità, il volontariato, la formazione degli operatori socio-educativi e delle organizzazioni che si occupano dei giovani;
- Erasmus Mundus, il quale offre borse di studio per frequentare Master o Dottorati di ricerca, per progetti di mobilità all'estero;
- Tempus, il programma che sostiene la modernizzazione dell'istruzione superiore in Europa orientale, in Asia centrale, nei Balcani occidentali e nel Mediterraneo;
- Alfa, che mira a promuovere l'istruzione superiore in America Latina, al fine di contribuire allo sviluppo economico e sociale della regione;
- Edulink, che finanzia progetti di cooperazione tra gli istituti d'istruzione superiore degli Stati del gruppo ACP (Africa, Caraibi e Pacifico);
- Programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati, il programma che sostiene la cooperazione economica, finanziaria, tecnica, culturale ed accademica fra l`UE e i Paesi industrializzati o in via di sviluppo.
Inoltre, da quest'anno, Erasmus+ si occuperà del settore sportivo, sostenendo progetti che riguardano lo sport amatoriale e impegnandosi in sfide come la lotta contro le partite truccate, il doping, la violenza e il razzismo.
Il programma si pone l'obiettivo di migliorare le competenze e le prospettive professionali, modernizzare l'istruzione e la formazione dei cittadini europei.
In particolare, esso mira a:
- promuovere e finanziare la mobilità di insegnanti, personale delle scuole, giovani e lavoratori;
- promuovere l'apprendimento delle lingue straniere;
- sostenere economicamente i partecipanti provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati;
- garantire che le competenze e le qualifiche acquisite all'estero siano riconosciute e siano spendibili nel mercato del lavoro.
Il programma unico permette ai partecipanti di avere una visione completa sulle opportunità di sovvenzione previste per i progetti e di accedervi più facilmente.
I destinatari del Programma
Erasmus+ dispone di un budget di 14,7 miliardi di euro (il 40% in più rispetto al Programma precedente) destinato a più di 4 milioni di persone, tra cui:
- giovani, studenti, docenti, insegnanti, personale delle scuole;
- imprese, enti pubblici o istituzioni scolastiche.
I partecipanti avranno l'opportunità di studiare, lavorare o fare volontariato (due terzi del budget sono destinati alla mobilità internazionale), collaborare e progettare programmi che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro.
Le novità
Gli elementi innovativi dell'Erasmus+ sono:
- il sistema di garanzia dei prestiti che, tramite un maggiore sostegno economico, consentirà agli studenti di seguire un intero corso di laurea magistrale in un altro Paese europeo;
- le alleanze della conoscenza, ovvero partenariati tra le istituzioni di istruzione superiore e le imprese per promuovere la creatività, l'innovazione e l'imprenditorialità, offrendo nuove opportunità di apprendimento e qualifiche;
- le alleanze delle abilità settoriali, partenariati tra gli enti di istruzione e formazione e le imprese per promuovere l'occupabilità e sviluppare nuovi percorsi specifici per i vari settori e forme innovative di insegnamento e formazione professionale.
Come partecipare
Gli enti, le organizzazioni e le scuole che vogliono partecipare a uno dei Programmi Erasmus + e connettersi a una serie di siti web e servizi online gestiti dalla Commissione, devono registrarsi al Servizio di Autenticazione della Commissione Europea. Il video tutorial, disponibile sul canale Youtube di Erasmus+, spiega come fare.
In Italia, la gestione del Programma è affidata a:
- INDIRE, www.indire.it;
- ISFOL, www.isfol.it;
- Agenzia nazionale per i giovani, www.agenziagiovani.it.
Per saperne di più sul Programma Erasmus+, è possibile consultare il sito della Commissione Europea, ec.europa.eu, il sito Erasmus+ Italia, www.erasmusplus.it, e la guida ufficiale in allegato.
- Fonte: Redazione ClicLavoro Veneto