Informazioni
Dossier delle evidenze
- Scegliere e orientarsi
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Dossier delle evidenze
La certificazione delle competenze acquisite dai lavoratori
Il dossier delle evidenze è un documento che raccoglie e dimostra con evidenze provate le competenze rilevate e ritenute spendibili per la futura occupabilità del lavoratore.
Lo costruisce un operatore dei servizi per il lavoro sulla base del racconto del diretto interessato/a. Sulla base di un repertorio di competenze professionali al quale fare riferimento, l'operatore supporta il lavoratore a individuare le competenze di cui è in possesso e che possano essere strategiche per la persona ai fini della sua occupabilità.
La persona interessata avrà cura di raccogliere le evidenze che possono comprovare il possesso delle competenze dichiarate.
La Regione del Veneto ha messo a disposizione un format che utilizza un linguaggio condiviso e coerente con le indicazioni europee e nazionali. Si tratta di uno strumento volto ad allineare il sistema del lavoro e della formazione veneti alle indicazioni europee in fatto di riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite dai lavoratori in ambiti non formali e informali, utile a facilitare l'eventuale ricollocazione della persona.
Per approfondire, è possibile consultare i seguenti documenti:
- linee guida per la validazione di competenze acquisite in contesti non formali e informali;
- guida operativa Attestato e Dossier.
Per maggiori informazioni:
Area Capitale Umano e Cultura - Direzione Lavoro
Ufficio Programmazione e politiche attive del lavoro - U.O. Programmazione e politiche del lavoro