Informazioni
Contributi Esu
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Contributi Esu
I contributi assegnati dalla Regione del Veneto agli Esu (Ente Studi Universitari)
La Regione del Veneto sostiene il diritto costituzionale allo studio concedendo agli ESU (Ente Studi Universitari) due tipologie di contributo: il primo, a copertura delle spese di funzionamento della struttura organizzativa e per la prestazione dei servizi in favore degli studenti; il secondo, a copertura delle spese di investimento per la realizzazione di opere necessarie per la prestazione dei servizi agli studenti.
Contributi per l'anno 2016
Con DDR n. 431 del 30/11/2016 viene assegnato, impegnato e liquidato, a favore degli ESU del Veneto, il contributo regionale “Riserva 10%” del Fondo regionale per le spese di funzionamento dell’anno 2016.
Con DDR n. 442 del 6/12/2016, effettuati i controlli amministrativi previsti, vengono liquidati i contributi assegnati agli ESU del Veneto relativi a spese di investimento già rendicontate.
Con DDR n. 103/2016 è ripartito, assegnato, impegnato e liquidato il contributo regionale destinato alle spese di funzionamento (90%) degli ESU veneti per l’esercizio 2016.
Contributi per l'anno 2015
Con DDR n. 803/2015 è ripartito, assegnato, impegnato e liquidato il contributo regionale (1.086.717,36 euro) destinato alle spese di funzionamento (Riserva 10%) degli ESU veneti per l'esercizio 2015.
Con DDR n. 358/2015 è ripartito, assegnato, impegnato e liquidato il contributo regionale (9.780.456,25 euro) destinato alle spese di funzionamento (Fondo 90%) degli ESU veneti per l’esercizio 2015.
Contributi per l'anno 2014
Con DDR n. 212/2014 è ripartito, assegnato ed impegnato il contributo regionale (9.690.956,53 euro) destinato alle spese di funzionamento degli ESU veneti, di cui 8.630.928,96 euro sono liquidati a favore degli ESU, come previsto dal Decreto pubblicato sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.
Contributi per l'anno 2013
Con DDR n. 457/2013 è liquidato il saldo del contributo regionale "Riserva 10%" destinato alle spese di funzionamento degli ESU veneti per l'esercizio 2013, come previsto dal Decreto pubblicato sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.
Con DDR n. 432/2013 è ripartito, assegnato, impegnato il contributo regionale "Riserva 10%" destinato alle spese di funzionamento degli ESU veneti per l'esercizio 2013; è, inoltre, liquidato l'acconto del contributo, come previsto dal Decreto pubblicato sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.
Con DDR n. 348/2013 è ripartito, assegnato, impegnato e liquidato il saldo del contributo regionale destinato alle spese di funzionamento degli ESU veneti per l'esercizio 2013, come previsto dal Decreto pubblicato sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.
Con DDR n. 204/2013 è liquidato il contributo regionale destinato alle spese di investimento degli ESU di Venezia e di Padova per l'esercizio 2006, come previsto dal Decreto pubblicato sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.
Con DDR n. 37/2013 è ripartito, assegnato, impegnato e liquidato un acconto del contributo regionale destinato alle spese di funzionamento degli Esu veneti, come previsto dal Decreto pubblicato sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.