Archivio notizie
Work Experience Regione Veneto 2020
Work Experience: formazione e tirocinio per disoccupati over 30
Il bando della Regione Veneto si rivolge agli enti accreditati per i servizi al lavoro e la formazione superiore

Offrire ai disoccupati con più di 30 anni l’opportunità di aggiornare e rafforzare le proprie competenze attraverso percorsi di formazione e tirocinio che consentano di reinserirsi più facilmente nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo del bando promosso dalla Regione del Veneto per la realizzazione di nuovi interventi di Work Experience.
L’iniziativa prosegue quanto realizzato con successo a partire dal 2012: attraverso gli ultimi due bandi, DGR 1358/2015 e DGR 717/2018, sono stati finanziati 713 progetti che hanno coinvolto 7.300 destinatari per un totale di circa 40 milioni di euro.
Al nuovo bando possono partecipare gli enti accreditati – o in fase di accreditamento – per i Servizi al Lavoro e per la Formazione Superiore, in partenariato con i datori di lavoro privati (imprese e studi professionali) che ospiteranno i tirocinanti.
Il bando prevede la realizzazione di percorsi della durata massima di 10 mesi che comprendono ore di orientamento, attività di formazione e un periodo di tirocinio in azienda da 2 a 6 mesi, da svolgersi in Veneto oppure in altre regioni italiane o Paesi dell'Unione europea. Per i tirocinanti che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un'indennità di partecipazione pari a 3 euro l'ora.
In base ai fabbisogni formativi e di competenze richiesti dalle imprese possono essere avviate tre diverse tipologie di Work Experience:
- work experience per l’ingresso nella professione (120-200 ore di formazione);
- work experience per l’approfondimento delle competenze di una professione (40-120 ore di formazione);
- work experience per la specializzazione (24-80 ore di formazione).
Le risorse a disposizione, finanziate con fondi europei del POR FSE 2014-2020, ammontano complessivamente a 7 milioni di euro. Le domande possono essere presentate, fino a esaurimento delle risorse disponibili, con modalità a sportello fino al 30 novembre 2020. Queste le date dei 4 sportelli:
- sportello 1: 1 aprile - 31 maggio 2020;
- sportello 2: 1 - 30 giugno 2020;
- sportello 3: 1 - 30 settembre 2020;
- sportello 4: 1 - 30 novembre 2020.
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sulla modulistica richiesta sono disponibili nel bando, e relativi allegati, pubblicato sul Bollettino Regionale della Regione del Veneto.
Informazioni
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa