Archivio notizie
Webinar Veneto Welfare giugno 2020
Welfare: prospettive dei fondi previdenziali dopo il Covid-19
Martedì 23 giugno il webinar organizzato da Veneto Welfare sull'evoluzione dei fondi previdenziali dopo la crisi sanitaria ed economica determinata dal coronavirus
Si svolgerà martedì 23 giugno 2020 il webinar promosso da Veneto Welfare, l'unità operativa di Veneto Lavoro dedicata alla promozione e alla realizzazione di progetti in ambito previdenziale, dal titolo "Welfare: prospettive dei fondi previdenziali dopo il Covid-19". L'incontro permetterà un'analisi dell'evoluzione dei fondi in una prospettiva di integrazione tra ruolo pubblico e privato e la possibile attivazione di risorse a sostegno dell'economia reale nel periodo successivo all'emergenza causata dal diffondersi del contagio da coronavirus.
La crisi sanitaria globale ha messo a dura prova i sistemi di welfare, con risposte che hanno richiesto azioni tempestive alle diverse problematiche in tema di sanità, lavoro, sociale e istruzione. Gli scenari di cambiamento in atto stanno mettendo sotto stress la capacità di risposte rapide e universalistiche delle politiche. Nonostante la richiesta di "più stato", le soluzioni innovative che poggiano sulla collaborazione pubblico-privato dovranno rafforzarsi, in particolare per il mondo del lavoro, sulla strada del dialogo tra le parti sociali. La domanda di maggiore protezione scarica nuove attese sulle politiche previdenziali ed il ruolo della previdenza complementare, pensionistica e sanitaria, diventa cruciale per rispondere alle esigenze dei cittadini e dei lavoratori.
Il webinar avrà inizio alle ore 16.00 e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Elena Donazzan, Assessore all'istruzione, alla formazione, al lavoro e alle pari opportunità della Regione del Veneto, Tiziano Treu, Presidente del Cnel, Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro.
Per partecipare è sufficiente iscriversi seguendo il link bit.ly/VWwebinar0620.
- Fonte: Veneto Welfare
Informazioni
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa