Archivio notizie
Emergenza Covid-19 impatto lavoro dipendente
Occupazione: a giugno segnali incoraggianti, ma all'appello mancano 65 mila posti di lavoro
Dai dati di Veneto Lavoro il quadro aggiornato dell'impatto dell'emergenza Covid-19 sul mercato del lavoro regionale
Prosegue il monitoraggio dell'Osservatorio di Veneto Lavoro sulle ripercussioni della crisi Covid-19 sul mercato del lavoro regionale. Tra il 23 febbraio e il 14 giugno 2020 l'emergenza Covid-19 ha comportato in Veneto la perdita di circa 65 mila posti di lavoro dipendente tra mancate assunzioni e rapporti di lavoro cessati, un dato corrispondente al 3% dell'occupazione dipendente complessiva. Nelle ultime due settimane si confermano però i segnali incoraggianti già osservati a maggio, con un saldo occupazionale che è tornato a essere positivo (+17.600), seppure inferiore a quello registrato nella prima metà di giugno 2019 (+23.500).
Il turismo rimane il settore più colpito dagli effetti della pandemia e da solo spiega quasi la metà della contrazione occupazionale complessiva, con una riduzione di circa 32.000 posti di lavoro, la maggior parte dei quali stagionali. Nelle ultime settimane la tendenza negativa si è attenutata, con il recupero di quasi tutti i posti persi nei mesi precedenti, ma le mancate assunzioni e il ritardo nell'avvio della stagione estiva continuano a pesare sul bilancio dei servizi turistici nel confronto con il 2019. Segnali di ripresa si registrano anche nei servizi di pulizia, nell’industria alimentare, nelle attività professionali e nel tessile-abbigliamento, mentre nelle costruzioni si è anche assistito a una crescita delle assunzioni (+5%). L’agricoltura rimane l’unico settore, insieme ai servizi informatici, a mostrare un saldo positivo nell’intero periodo di crisi, per oltre 4.000 posizioni di lavoro dipendente (erano state 6.000 l'anno precedente). Quasi tutta la perdita registrata in periodo di lockdown riguarda i rapporti a termine e in particolare i contratti a tempo determinato, 50 mila in meno rispetto al 2019.
Le province più colpite si confermano quelle con una maggiore incidenza delle attività stagionali: a Venezia si è registrata una perdita di oltre 29.000 posti di lavoro, a Verona 17.000. Calo più contenuto nelle altre province: -6.700 a Padova, -4.700 a Treviso, -4.200 a Vicenza, -1.900 a Belluno e -1.600 a Rovigo. In tutti i territori il saldo occupazionale nella prima metà di giugno risulta positivo, sebbene su livelli inferiori rispetto al 2019.
I dati aggiornati sono disponibili sul sito di Veneto Lavoro alla pagina www.venetolavoro.it/misure.
- Fonte: Veneto Lavoro
Informazioni
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa