Informazioni
Tirocini per extracomunitari
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Tirocini per extracomunitari
Esperienze di lavoro per cittadini extracomunitari
I tirocini rappresentano brevi esperienze di lavoro presso datori di lavoro pubblici e privati con sede operativa in Veneto.
Le attività nell'ambito del tirocinio sono funzionali al completamento di un percorso di formazione professionale, al termine del quale è previsto per il tirocinante il ritorno nel proprio paese di provenienza, con professionalità adeguate per l'avvio di nuove attività.
Secondo le regole fissate dal Decreto interministeriale n. 142/1998, anche ai cittadini provenienti da Paesi extra-europei è riconosciuta la possibilità di svolgere attività di tirocinio in Italia, come sancito dall'art. 27 del D.Lgs. 286/1998 "Testo Unico sull'immigrazione".
Nel caso di cittadini non appartenenti all'Unione Europea o allo spazio economico europeo, residenti in Paesi non comunitari, il tirocinio formativo e di orientamento viene regolato da un'apposita convenzione che deve essere sottoscritta da un Ente promotore accreditato - con funzione di intermediario - e il soggetto ospitante (datori di lavoro pubblici e privati con sede operativa in Veneto, che siano in regola con gli adempimenti di legge).
Inoltre, è necessario che l'Ente predisponga un progetto formativo, che acquisisce validità ai fini del nulla osta di ingresso per motivi di studio e formazione solo dopo essere stato approvato dalla Regione (cfr. DPR n. 334/2004). Convenzione e progetto formativo devono essere stesi secondo lo schema predisposto dalla Regione del Veneto (DGR n. 296/2015) e presentati a Veneto Lavoro per l'istruttoria di conformità alle norme, a cui segue l'eventuale visto, concesso anche sulla base del numero di quote assegnate annualmente al Veneto per questo scopo.
Ulteriori informazioni e approfondimenti sul sito della Regione Veneto, www.regione.veneto.it.