Informazioni
Tatuaggio e piercing
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Attività di tatuaggio e piercing
Come diventare tatuatore e piercer
L’esercizio dell’attività di tatuaggio e piercing è subordinato alla frequenza di un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di conoscenze di carattere igienico-sanitario secondo le indicazioni fornite dalle Linee Guida del Ministero della Sanità.
L’intervento formativo ha una durata di 90 ore. La prova finale consiste in un test scritto ed un colloquio. Il superamento della prova consente il rilascio di un attestato di idoneità professionale per l’esercizio della professione di tatuatore e piercer.
Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione di conoscenze di base sui diversi argomenti, tra cui la semiotica dermatologica, le definizioni relative all’igiene e i rischi e la prevenzione sia per gli operatori che per gli utenti.
I requisiti per l’accesso al percorso formativo sono:
- maggiore età;
- possesso di un diploma di istruzione secondaria di 2° grado oppure una qualifica professionale almeno triennale.
Per i cittadini non italiani la partecipazione ai corsi è subordinata alla verifica del possesso di un adeguato livello di competenza linguistica.
I corsi di formazione riconosciuti dalla Regione del Veneto sono disponibili nel servizio "Cerca corsi di formazione". Per informazioni sulle date dei corsi, durata, modalità svolgimento, costi è necessario contattare l’Organismo di Formazione accreditato.
L'elenco dei percorsi per Attività di tatuaggio e piercing approvati dalla Regione è consultabile sul sito www.regione.veneto.it, alla voce Attività riconosciute.
Per informazioni:
Numero Verde 800 998 300
(dalle 9:00 alle 13:00, il mercoledì anche dalle 14:00 alle 16:00)