Informazioni
SMART progetto per autoimprenditorialità giovanile
- Iniziative europee
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Resp. Sociale d'Impresa
i.e. SMART. Training Network for Innovation and Entrepreneurship in Emerging Sustainable Economic Sector
Il progetto europeo per promuovere l'imprenditorialità giovanile creativa
Il progetto
Il progetto I. E. SMART - Smart Training Network for Innovation and Entrepreneurship in Emerging Sustainable Economic Sectors è un progetto di cooperazione transnazionale Central Europe, in cui l'Italia è uno dei sei paesi partner ed il Veneto una delle sette aree territoriali coinvolte. Il progetto propone un nuovo approccio formativo per l'imprenditorialità e l'innovazione.
Smart Point Veneto
Per realizzare le attività di I.E. SMART nel Veneto, dal settembre scorso è attivo lo Smart Point Veneto: uno spazio-laboratorio in cui i giovani aspiranti imprenditori troveranno supporto per lo sviluppo della propria idea imprenditoriale.
Per appuntamento scrivere a iesmart@regione.veneto.it.
Veneto Smart Competition
Nel quadro del progetto è stato realizzato uno speciale concorso, denominato "Veneto Smart Competition" che si è svolto in più fasi e che ha offerto sostegno alla definizione del proprio business plan.
Tra l'agosto e l'ottobre scorso (2013) sono state selezionate 30 idee progettuali ai cui promotori sono stati offerti tre laboratori per meglio definire e descrivere la propria idea.
A fine gennaio 2014 sono state individuate le 10 idee che avrebbero beneficiato di una specifica formazione per la realizzazione del business plan.
Sono state successivamente individuate le 5 idee più meritevoli i cui promotori hanno partecipato allo Smart Campus: la piazza - laboratorio europea in cui si è potuto terminare la propria formazione confrontandosi con i vincitori degli altri paesi europei coinvolti.
Smart Campus
Si è svolto a Bratislava, nella Repubblica Slovacca, tra il 20 e il 23 maggio 2014 lo Smart Campus: l'evento formativo che ha consentito ai giovani imprenditori o aspiranti tali provenienti dai 6 paesi coinvolti di misurarsi in un contesto internazionale.
I giovani hanno partecipato a diversi seminari su temi quali il marketing, la negoziazione, il web e le presentazioni pubbliche.
L'ultimo giorno i 36 giovani imprenditori e imprenditrici hanno potuto presentare in tre minuti la propria idea imprenditoriale ad una commissione che avrebbe dovuto individuare i migliori che la sera avrebbero potuto presentarsi agli investitori.
Tra i 7 migliori sono rientrati anche due rappresentanti di idee provenienti dalla Veneto Smart Competition: Enrico Capiozzo che presentava l'interpretariato via web di Veasyt Live! e Alessandro Bodo che presentava il social network per lo scambio del tempo Startempo.
Clicca qui per vedere la galleria di immagini nella pagina facebook del progetto
Clicca qui per vedere la selezione di immagini dei giovani veneti.
Core output:
- SMART Network;
- SMART Point (uno in ogni regione coinvolta);
- SMART Campus (transnazionale);
- SMART Site (ICSM);
- SMART Strategy & Action Plan.
Partner:
- University of Vienna, AT;
- Regione del Veneto Direzione Lavoro, IT;
- Modena Formazione, IT;
- City of Stuttgart, DE;
- Stuttgart media University, DE;
- Municipality of Bratislava, SK;
- Europa Ltd, SK;
- Budapest Enterprise Agency, HU;
- Budapest College of Communication and Business, HU;
- Metropolitan District Prague 14, CZ;
- Czech Technical University in Prague, CZ.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito di "i. e. Smart", www.ie-smart.eu, o contattare la Regione del Veneto – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro - Sezione Lavoro ai seguenti recapiti:
Tel. 041/2795305 – 5189
iesmart@regione.veneto.it