Informazioni
SiQuCAE
- Iniziative europee
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Resp. Sociale d'Impresa
SiQuCAE: Progetto Sistema di Qualità per la Certificazione degli Apprendimenti Esperienziali
Regione del Veneto, Belgio, Francia e Spagna insieme per l'elaborazione di un modello di garanzia della qualità dei sistemi di validazione e certificazione delle competenze
Il progetto pilota di trasferimento dell'innovazione, nell'ambito del Programma di Apprendimento Permanente e del sub-programma Leonardo da Vinci, ha previsto il trasferimento delle migliori pratiche per la realizzazione di azioni di accompagnamento finalizzate alla convalida delle competenze.
Il Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro - Sezione Lavoro della Regione del Veneto, insieme alla Scuola Centrale di Formazione (titolare del progetto), ha portato l'esperienza regionale sul tema della qualità dei sistemi di validazione degli apprendimenti esperienziali a confronto con i partner di Belgio, Francia e Spagna.
In generale il progetto SiQuCAE ha lavorato, dai descrittori della Raccomandazione EQARF del giugno 2009, su un modello in grado di assicurare la qualità dei sistemi di validazione e certificazione delle competenze.
Il libretto SiQuCAE "Cooperating to improve quality in validation of non formal and informal learning in Europe" informa su che cosa i partner del progetto SiQuCAE hanno raggiunto e prodotto nel corso dei due anni di attività.
Il testo "La garanzia della qualità della validazione degli apprendimenti formali e informali", Quality Assurance of validation of non formal and informal learning, illustra le attività dei partner del progetto nell'adeguare la validazione degli apprendimenti formali e informali alle raccomandazioni EQAVET.
Ogni partner ha deciso di applicare il modello alla propria situazione locale.
In Francia è stato sviluppato un Marchio di Qualità dell'accompagnamento alla VAE.
Il Governo della Catalogna ha elaborato il Sistema di garanzia della Qualità del proprio Servizio di Consulenza per l'accesso alla certificazione.
La Sezione Lavoro della Regione Veneto ha strutturato un'ipotesi di Modello Qualità del Sistema di validazione delle competenze acquisite in contesti non formali ed informali a partire dal proprio modello di governance.
Per approfondire, è possibile consultare il sito europeo del Progetto SiQuCAE, www.siqucae.eu.
Partner:
- Regione del Veneto Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro - Sezione Lavoro (IT);
- Office wallon de la Formation professionnelle et de l'Emploi (Le FOREM) (BE);
- CRIF FORMATION & CONSEIL (FR);
- County Louth Vocational Education Committee (IE);
- European Vocational Training Association (BE);
- Generalitat de Catalunya. Departament d'Ensenyament (ES);
- Consortium de Validation des Compétences (BE).