Informazioni
Tecnico del restauro dei beni culturali
- Scegliere e orientarsi
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Tecnico del restauro dei beni culturali
I percorsi triennali per formare la figura professionale che collabora con il restauratore
Il tecnico del restauro dei beni culturali è la figura professionale che collabora con il restauratore, eseguendo, nei limiti delle proprie competenze tecniche, le azioni volte a limitare i processi di degrado dei beni ed assicurarne la conservazione, operazioni di cui garantisce la corretta esecuzione secondo le indicazioni metodologiche ed operative, sotto la direzione ed il controllo diretto del restauratore.
Ha la responsabilità della cura dell'ambiente di lavoro e delle attrezzature e della preparazione dei materiali necessari per gli interventi, secondo le indicazioni metodologiche del restauratore (D.M. Beni e attività culturali 26 maggio 2009, n. 86, art.2).
Il percorso formativo si articola su un ciclo triennale e ciascuna annualità si sviluppa in 900 ore annue di cui tra il 30% e il 50% destinato ad attività pratiche suddivise in ore di laboratorio, cantiere scuola, stage. Gli allievi devono frequentare almeno il 75% per ciascuna delle fasi d'aula e di stage.
Il corso è aperto ai cittadini italiani, disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma di Scuola secondaria di secondo grado, preferibilmente ad indirizzo coerente, e a cittadini stranieri in possesso di titolo di studio equipollente, a condizione che abbiano una conoscenza della lingua italiana sufficiente per la frequenza delle lezioni.
Il corpo docente è costituito da figure provenienti dall'ambito universitario, restauratori e professionisti che operano nell'ambito della conservazione e del restauro, in possesso dei requisiti per l'insegnamento.
Al termine degli interventi di terzo anno, previo superamento dell’esame di qualifica, viene rilasciato un attestato di qualifica professionale.
È possibile consultare l'elenco dei percorsi approvati all'interno dell'apposita sezione nel sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.