Informazioni
Resp. Sociale d'Impresa
- Resp. Sociale d'Impresa
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
Responsabilità Sociale d'Impresa
Cosa si intende per Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR)
Per Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) si intende "l'integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate" (Libro Verde della Commissione Europea, luglio 2001).
L'approccio CSR, come emerge dalla definizione data dalla CE, porta a ritenere etica e business due aspetti sinergici ed integrati nella gestione aziendale. Per responsabilità sociale di impresa si intende, quindi, l'impegno a comportarsi in modo etico e corretto, al di là ed oltre il semplice rispetto della legge. In questo senso, la Responsabilità sociale d'impresa è un elemento che dovrebbe far parte dell'orientamento strategico globale dell'impresa, interagendo con tutti gli ambiti della gestione aziendale: quelli finanziari, quelli relativi alla produzione (rispetto delle leggi, riduzione dell'impatto ambientale, sicurezza dei lavoratori, non sfruttamento dei minori, attenzione alla qualità e alla sicurezza dei prodotti), quelli concernenti il marketing, e quelli relativi alle risorse umane (gestione dei percorsi di carriera, della formazione, ecc.).
La Regione del Veneto, in continuità con quanto previsto dall'Unione Europea, è da tempo impegnata su più fronti a diffondere i principi della responsabilità sociale presso tutti i portatori di interessi, siano essi le istituzioni pubbliche, le imprese, le associazioni di categoria, i cittadini e altri stakeholders, in particolare attraverso le seguenti attività:
- progetto interregionale/transnazionale "Creazione di una rete per la diffusione della Responsabilità Sociale d'Impresa";
- protocollo d'Intesa tra Regione e Unioncamere - Progetto CSR Veneto;
- protocollo d'Intesa tra Regione del Veneto e Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
Per consultare le griglie di autovalutazione della Responsabilità Sociale d'Impresa è possibile visitare il sito dedicato rsi.mise.gov.it.