Informazioni
Responsabile attività produttiva panificazione
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Responsabile attività produttiva di panificazione
I corsi di formazione per il responsabile dell'attività produttiva delle imprese di panificazione
Il Responsabile dell'attività produttiva è una figura professionale che le imprese di panificazione devono nominare nella segnalazione di inizio attività (SCIA) in caso di apertura di un nuovo panificio e di trasferimento o trasformazione di panifici già esistenti.
È il titolare, il collaboratore familiare, il socio o il lavoratore dell'impresa di panificazione che, su specifica designazione del legale rappresentante della stessa, presta in misura prevalente la propria opera sovraintendendo e coordinando la produzione del pane e degli impasti da pane in tutte le sue fasi.
Tale figura è tenuta alla frequenza di un corso di formazione, i cui contenuti e la cui durata sono stabiliti con un provvedimento della Giunta Regionale.
Il percorso formativo per Responsabile dell'attività produttiva di panificazione è rivolto a chi ha assolto il diritto dovere all'istruzione e alla formazione e intende svolgere tale funzione. È articolato in 150 ore, distribuite tra momenti di formazione teorica e attività formativa in laboratorio, e prevede una verifica finale con rilascio di attestato.
La figura del Responsabile dell'attività produttiva per le imprese di panificazione è prevista dalla Legge regionale n. 36 del 24/11/2013 "Disposizioni in materia di produzione e vendita di pane", che si pone come obiettivi la valorizzazione della professionalità artigiana, il miglioramento dell'informazione al consumatore e la promozione della modernizzazione e dello sviluppo dell'attività di panificazione.
L'elenco dei percorsi approvati è consultabile sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it, alla voce Attività riconosciute.
Per informazioni
Numero Verde 800 998 300
(dalle 9:00 alle 13:00; il mercoledì anche dalle 14:00 alle 16:00)