Informazioni
Progetti interateneo e interdisciplinari
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Progetti interateneo e interdisciplinari
Contributi destinati ai laureati per progetti tecnico-scientifici
I progetti interdisciplinari e/o interateneo riguardano un campo di ricerca di particolare complessità tecnico-scientifica ed operativa che necessita di professionalità diverse.
Le ricerche di questo tipo assumono rilevanza strategica poiché valorizzano il lavoro cooperativo di più destinatari e soprattutto favoriscono le migliori sinergie tra i centri di eccellenza regionale, con evidenti ricadute positive.
Rispetto ai tradizionali "Assegni di Ricerca", che contemplano un percorso individuale, i progetti interateneo e/o interdisciplinari si caratterizzano per contemplare un unico campo di ricerca, al quale sono chiamati a collaborare destinatari selezionati da Atenei/Centri di Ricerca diversi, in possesso dello stesso profilo disciplinare, oppure in possesso di profili diversi ma funzionali all'ambito e agli obiettivi della ricerca. È la casistica dei progetti interateneo, mono o interdisciplinari.
In questo caso il proponente del progetto sarà un solo Ateneo/Centro di Ricerca, mentre gli altri Atenei saranno partner operativi e come tali gestiranno il budget loro assegnato.
Un'altra possibilità è che al progetto partecipino destinatari con profili disciplinari diversi ma selezionati tutti da un unico Ateneo/Centro di Ricerca. È la casistica dei progetti interdisciplinari e non anche interateneo.
Le peculiarità di questi percorsi sono l'ampia flessibilità accordata ai ricercatori nella realizzazione dell'attività, orientata al raggiungimento degli obiettivi prioritari senza vincoli di orario.
L'ultimo bando è stato approvato con la DGR n. 1463/2019: oltre all'assegno riservato ad ogni destinatario, sono state previste le spese di eventuali viaggi fuori Regione, di eventuali attività di living labs, di eventuali borse per visiting scholars.
I progetti sono già stati valutati e quelli finanziati sono in fase di avvio.
Sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it, è possibile consultare gli ultimi bandi pubblicati e l'elenco dei progetti approvati.