Informazioni
Processo di reclutamento
- La ricerca del personale
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Processo di reclutamento
Come cercare efficacemente candidati e trovarli nel più breve tempo possibile
Quando ci si accinge all'attivazione di un processo di reclutamento e selezione è necessario, a priori, effettuare delle scelte al fine di delineare una strategia quanto più efficace possibile. Obiettivo della fase di reclutamento è la costituzione di una rosa di candidati, coerenti con il profilo ricercato, da sottoporre alla fase di selezione, nel più breve tempo e con il minor numero di risorse possibile. Obiettivo del processo di selezione, invece, è individuare la persona giusta con la quale instaurare un rapporto di lavoro.
I costi da sostenere riguardano, prevalentemente, la diffusione nel territorio dell'informazione sulla vacancy e sul processo di ricerca in atto (il costo aumenta in funzione dell'ampiezza del bacino di reclutamento scelto), la raccolta e prima analisi delle candidature (il costo aumenta quanto meno definite sono le caratteristiche del profilo ricercato), la selezione dei candidati (il costo aumenta all'aumentare delle candidature pervenute e accettate).
Investire tempo e risorse nella pianificazione della strategia, quindi, consente di ridurre i costi complessivi dell'intero processo. Tale obiettivo implica, prioritariamente, una conoscenza approfondita del territorio e del mercato del lavoro d'interesse. In seconda battuta, è utile impostare la ricerca rispondendo alle seguenti domande:
- Chi sto cercando? Di che profilo ha bisogno l'azienda?
- Dove posso cercare questo profilo? Attraverso quali canali?
- Come scelgo tra i candidati il profilo giusto?