Informazioni
Nuova offerta formativa
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Nuova offerta formativa
I percorsi di studio degli istituti di secondo grado
Annualmente l'Amministrazione regionale approva, con proprio provvedimento, i nuovi percorsi di studio (indirizzi / articolazioni / opzioni) per gli istituti secondari di secondo grado che vanno ad integrare l'offerta formativa esistente, nonché l’offerta formativa di percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) nelle scuole di formazione professionale e in sussidiarietà negli Istituti Professionali di Stato.
Per l'anno scolastico 2020-2021 la nuova offerta formativa è stata approvata con DGR n. 1898 del 17 dicembre 2019. Gli allegati contengono l’elenco delle nuove figure di Istruzione e Formazione Professionale, l’elenco delle figure di nuova attivazione per i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale richieste e non autorizzate e la ricognizione effettuata dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto sugli indirizzi non attivati nel triennio 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020 e per i quali non è stato richiesto il mantenimento nell’offerta formativa per l’Anno Formativo 2020-2021.
Con DGR n. 213 del 18 febbraio 2020 sono stati approvati i criteri per l'assegnazione di contributi regionali a sostegno di progetti di ampliamento dell'offerta formativa negli istituti scolastici statali e paritari e nelle scuole di formazione professionale del Veneto, anni scolastici e formativi 2019-2020 e 2020-2021.
Con DD n. 256 del 12 marzo 2020, in conseguenza dell’emergenza sanitaria COVID-19, è stata disposta la revoca dell’apertura dei termini per la presentazione delle domande riferite alla DGR 213/2020 per progetti da realizzare nell’a.s. 2019/2020 (primo sportello) e la rideterminazione delle risorse stanziate per il secondo sportello, riferito a domande per progetti da realizzare nell’a.s. 2020/2021.