Informazioni
Normativa di riferimento
- Disabilità e lavoro
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Normativa di riferimento
Questa sezione contiene i riferimenti alla normativa nazionale e regionale che regolamenta il collocamento mirato.
Clicca sul link di interesse per consultare i singoli documenti.
Normativa nazionale
- Legge n. 68 del 12 marzo 1999 e ss.mm.ii - Norme per il diritto al lavoro dei disabili.
- Legge n. 104 del 5 febbraio 1992 e ss.mm.ii - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
- Decreto Legislativo n. 276 del 10 settembre 2003 - Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30.
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 333 del 10 ottobre 2000 - Regolamento di esecuzione della L. 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili
Normativa regionale
- Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 1404 del 09 settembre 2016 - Definizione dei criteri per la formazione delle graduatorie per le assunzioni di disabili presso datori di lavoro pubblici e privati.
- Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 1788 del 07 novembre 2017 - Programma regionale degli interventi in tema di collocamento mirato 2017-2018. Utilizzo del Fondo regionale per l'occupazione dei disabili. Esercizio 2017 (art. 8 LR 16/2001).
- Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 705 del 21 maggio 2018 - Approvazione dello Schema di Convenzione quadro per la stipula di convenzioni finalizzate all'inserimento lavorativo di persone disabili che presentano particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario, ai sensi dell'art. 14 del D.lgs. n. 276/2003.
- Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 184 del 22 febbraio 2019 - Incentivi all'assunzione di personale disabile iscritto all'elenco della Legge n. 68/99. Anno 2019.
- Fonte: Veneto Lavoro