Informazioni
Lettera di presentazione
- Verso il lavoro
- ITS Academy
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Lettera di presentazione
Come stendere la lettera di presentazione
Il curriculum vitae non può essere presentato senza l'accompagnamento di una lettera che chiarisca il motivo per cui viene inviato.
La lettera di accompagnamento definisce il contesto in cui si colloca il curriculum e, se scritta in maniera chiara ed efficace, con un tono non troppo formale e burocratico, costituisce un ottimo biglietto da visita.
Essa pertanto dovrà contenere:
- i motivi che per cui si invia il curriculum e gli elementi oggettivi di identificazione (età, titolo di studio);
- le disponibilità legate a competenze o attitudini maturate, ricordando di indicare cosa si offre e non tanto ciò che ci si attende dall'azienda;
- le modalità con cui essere contattati (numero di telefono, orari, indirizzo di posta elettronica, fax).
La lettera di presentazione non deve essere uguale per tutti i destinatari: va invece personalizzata facendo riferimento a qualche elemento che distingua l'azienda cui è indirizzata (es.: "Ho conosciuto la vostra azienda presso la Fiera di..."; "So che l'export nell'area francese è per Voi particolarmente importante…"; "Credo che possa essere interessante avere un colloquio di approfondimento…"), oppure anticipando qualche aspetto del curriculum che potrebbe essere di particolare interesse (es.: "Ho appena concluso uno stage di tre mesi presso un'azienda commerciale…").
Va quindi evitato di fotocopiare sempre lo stesso testo. Inoltre è bene conservare una copia delle lettere spedite: dopo qualche tempo si potrebbe aver bisogno di rivedere quello che si ha scritto, perché un contatto è andato a buon segno.