Informazioni
Le pratiche tramite l’applicativo GEDI
- Disabilità e lavoro
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Le pratiche del collocamento mirato L. 68/99 tramite l’applicativo GEDI-domanda
Le pratiche relative alle procedure per il collocamento mirato vengono effettuate da tutte le province del Veneto esclusivamente in modalità telematica attraverso l’Applicativo GEDI-domanda disponibile su ClicLavoro Veneto.
L’applicativo consente la gestione delle seguenti pratiche:
- richiesta di Nulla osta per Assunzione;
- richiesta di Computabilità Lavoratore Dipendente;
- richiesta di Sospensione degli Obblighi;
- richiesta di Esonero Parziale;
- Verifica Ottemperanza.
Per l'accesso al servizio online è necessario disporre di:
- account di accesso al portale ClicLavoro Veneto a seguito di registrazione online. Se disponibili possono essere utilizzate anche le credenziali in uso per Coveneto;
- Accordo di Servizio (AdS) per il servizio "Comunicazioni obbligatorie - Apprendiveneto - Altre domande telematiche" stipulato con Veneto Lavoro.
La guida all'utilizzo della procedura GEDI è disponibile sul sito di Veneto Lavoro alla pagina www.venetolavoro.it/confluence/display/GEDI/Panoramica.
Per la fase di registrazione online è disponibile un servizio di assistenza al numero verde 800351601, mentre per eventuali quesiti relativi alle istanze è possibile rivolgersi ai Centri per l’Impiego.
Per il solo accesso alla procedura "verifica di ottemperanza" è sufficiente la semplice registrazione al portale (non necessario l'Accordo di servizio). Con tali credenziali non è possibile l'accesso alle altre procedure online.
- Fonte: Veneto Lavoro