Informazioni
La classificazione delle professioni dell’ISTAT
- Verso il lavoro
- ITS Academy
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
La classificazione delle professioni dell'ISTAT
La descrizione delle figure professionali in Italia secondo la classificazione delle professioni elaborata dall'Istat
Per conoscere la descrizione delle varie figure professionali che popolano il mercato del lavoro italiano, è possibile ricorrere alla classificazione delle professioni CP2011.
Tale classificazione è stata adottata dall'ISTAT nel 2011 e riprende il formato della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP06), elaborata nel 2006 in partnership con l'Isfol.
L'obiettivo della CP2011 è duplice: da un lato intende ricondurre tutte le professioni presenti nel mercato del lavoro ad un numero limitato di raggruppamenti professionali grazie al concetto di competenza; dall'altro ha lo scopo di fornire informazioni preziose sulle caratteristiche di ogni profilo professionale.
La classificazione prevede 5 livelli di aggregazione di professioni di tipo gerarchico: si va dal primo livello, quello più generico, al quinto, che contempla 800 unità professionali.
Ogni unità professionale è un insieme di professioni omogenee rispetto a conoscenze, competenze, abilità ed attività lavorative. Ciascuna unità professionale è identificata da un codice a 5 cifre ed è accompagnata da un elenco di professioni - dette voci professionali - che fungono da esempio senza pretendere di essere esaustive.
Ad esempio l'unità professionale "Tecnici programmatori" (codice 3.1.2.1.0) ha come voci professionali "programmatore informatico" e "tecnico specialista di linguaggi di programmazione".
Accedendo alla sezione apposita sul sito dell'Istat, www.istat.it è possibile ricercare le professioni presenti nella CP2011 e consultare per ciascuna una breve descrizione.
Per conoscere invece competenze e abilità proprie delle figure professionali presenti nel mercato del lavoro veneto, consulta le Informazioni sulle professioni.