Informazioni
L’attivazione del tirocinio: Convenzione e Progetto Formativo
- Tirocini
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
L’attivazione del tirocinio: Convenzione e Progetto Formativo
Il tirocinio viene attivato sulla base di una Convenzione stipulata tra l’ente promotore e il soggetto ospitante, e di un Progetto Formativo, definito e sottoscritto sia dai soggetti ospitante e promotore, sia dal tirocinante.
Nella Convenzione vengono definiti gli impegni, gli obblighi e le responsabilità delle due parti contraenti. Tale atto può riguardare più tirocini di diverse tipologie che vengano svolti presso sedi diverse del medesimo soggetto ospitante e può avere una validità massima di 24 mesi.
Sono elementi essenziali della Convenzione:
- i riferimenti dei due contraenti;
- la dichiarazione di responsabilità di essere in regola con tutti gli elementi previsti dalla normativa regionale che abilita i datori di lavoro ad ospitare tirocini;
- gli obblighi del soggetto promotore;
- gli obblighi del soggetto ospitante;
- la decorrenza e la durata della Convenzione.
Per ciascun tirocinio regolato dalla Convenzione, deve essere definito e comunicato per via telematica agli organi competenti un Progetto Formativo Individuale, che illustra gli obiettivi formativi da conseguire nonché le modalità di attuazione.
Il rispetto di quanto definito nel Progetto da parte di tirocinante, promotore e ospitante, per tutta la durata del tirocinio, garantisce concretamente la valenza formativa dell’esperienza.
Sono elementi fondamentali del Progetto Formativo:
- le informazioni relative al soggetto promotore e alla tipologia di tirocinio promosso, compresa la categoria di tirocinante;
- le informazioni anagrafiche del tirocinante;
- le informazioni relative al soggetto ospitante, compresi i dati necessari per la definizione del numero di tirocini ospitabili (organico sede ospitante, numero tirocini già ospitati e attualmente presenti, esiti di placement dei tirocini);
- i nominativi e riferimenti del tutor didattico-organizzativo e del tutor aziendale;
- le informazioni relative all’indennità di partecipazione;
- gli estremi identificativi delle coperture assicurative;
- gli obiettivi e i contenuti formativi del tirocinio (con riferimento al settore economico professionale e alla figura professionale di riferimento, nonché alle aree di attività nelle quali verrà coinvolto il tirocinante);
- la durata, il periodo di svolgimento e gli orari del tirocinio.
Il Progetto Formativo deve essere aggiornato in caso di proroga.
- Fonte: Veneto Lavoro