Informazioni
Incentivo IO Lavoro
- Politiche occupazionali
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Incentivo IO Lavoro per assunzioni a tempo indeterminato
Per i datori di lavoro sgravi contributivi fino a 8.060 euro
IO Lavoro è il nuovo incentivo istituito da ANPAL, l'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, riservato ai datori di lavoro che nell’anno in corso assumono personale con contratto a tempo indeterminato.
Il bonus, valido su tutto il territorio nazionale, riguarda l’assunzione di persone disoccupate in possesso dei seguenti requisiti:
- giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni;
- persone con un’età minima di 25 anni privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.
L’incentivo è riconosciuto per assunzioni effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 con contratto a tempo indeterminato, anche in somministrazione, e contratto di apprendistato professionalizzante. L’incentivo è esteso anche alle assunzioni con contratto a tempo parziale - il contributo viene ridotto proporzionalmente - e in caso di trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato.
Rientra nell’ambito di applicazione dell’incentivo anche il socio lavoratore di cooperativa se assunto con contratto di lavoro subordinato. L’incentivo è escluso invece in caso di assunzioni con contratto di lavoro domestico, occasionale o intermittente.
L’agevolazione prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro - ad esclusione dei premi e contributi Inail - fino a un massimo di 8.060 euro annui per un periodo di 12 mesi.
L’incentivo, cumulabile con altri tipi di incentivi tra cui i bonus per l'assunzione di giovani under 35 e dei beneficiari del Reddito di cittadinanza, verrà erogato fino a esaurimento delle risorse disponibili che ammontano a circa 300 milioni di euro del Fondo sociale europeo 2014-2020. I datori di lavoro privati interessati potranno far richiesta per via telematica sul portale dell’INPS, www.inps.it, secondo le modalità che saranno definite dall’Istituto con apposita circolare contenente le disposizioni operative.
- Fonte: Veneto Lavoro