Informazioni
Incentivo assunzione Reddito di cittadinanza
- Politiche occupazionali
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Assumere i beneficiari del Reddito di cittadinanza
Gli incentivi previsti per l'assunzione con contratto a tempo indeterminato dei beneficiari del Rdc
I datori di lavoro che assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato i beneficiari del Reddito di cittadinanza possono usufruire dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, ad esclusione dei premi e contributi Inail, per un importo pari ai mesi di Rdc non fruito dal lavoratore e, comunque, entro il tetto mensile di 780 euro. L’importo esatto del beneficio viene determinato dall’Inps, a seguito della domanda di sgravio.
L’incentivo è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo, che abbiano provveduto a comunicare le disponibilità di posti vacanti sulla piattaforma digitale dedicata dell’Anpal.
La durata dell’incentivo varia in funzione del periodo di fruizione del Rdc già goduto dal lavoratore ed è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità fruite dal beneficiario, con un minimo di 5 mensilità. Se il Reddito è oggetto di rinnovo, la durata dell’incentivo è fissata a 5 mensilità. Nel caso di licenziamento del lavoratore beneficiario del Rdc entro 36 mesi dall’assunzione, ad eccezione di giusta causa o giustificato motivo, il datore di lavoro è tenuto alla restituzione di quanto fruito, maggiorato di determinate sanzioni civili.
Per poter accedere all’agevolazione, il datore di lavoro deve utilizzare esclusivamente il modulo “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza” e inoltrarlo per via telematica attraverso la sezione Portale Agevolazioni del sito dell’Inps. Le modalità di presentazione della domanda sono indicate in dettaglio nel messaggio Inps n. 4099/2019.
Una volta ricevuta la domanda, l’Inps provvederà a verificare la sussistenza dei requisiti e, in caso di esito positivo, a comunicare al datore di lavoro l’avvenuto accoglimento della domanda, insieme all’importo e alla durata del beneficio.
Nel caso in cui l’assunzione riguardi un’attività lavorativa coerente con un percorso formativo svolto dal beneficiario nell’ambito del Rdc, l’ente di formazione accreditato che ha erogato il servizio e il datore di lavoro che assume il beneficiario dividono l’importo dell’incentivo in parti uguali, con un tetto mensile pari a 390 euro ciascuno.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata del sito dell’Inps, www.inps.it, o il portale www.redditodicittadinanza.gov.it.
- Fonte: Veneto Lavoro