Informazioni
Il soggetto ospitante
- Tirocini
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Il soggetto ospitante
Il soggetto ospitante è un datore di lavoro, pubblico o privato, compresi i liberi professionisti e i piccoli imprenditori, anche senza dipendenti, con sede operativa in Veneto, che offre l’opportunità di svolgere esperienze di tirocinio (ad esempio un’azienda, un ente pubblico, un’associazione, ecc.).
La normativa definisce in maniera puntuale il numero di tirocinanti che il datore di lavoro può ospitare contemporaneamente in funzione dell’organico aziendale della sede in cui si svolge il tirocinio e degli esiti occupazionali dei tirocini precedentemente ospitati (numero di tirocinanti assunti) (cfr art. 5 D.G.R. n. 1816 del 7 novembre 2017 - Nuove disposizioni in materia di tirocini - Allegato A). Il soggetto ospitante deve inoltre essere in regola con la normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la normativa sul diritto al lavoro dei disabili nonché con l’applicazione dei contratti e accordi collettivi di lavoro di qualsiasi livello sottoscritti dalle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale. Non devono inoltre essere in corso procedure concorsuali. Il soggetto ospitante non può utilizzare il tirocinante per sostituire lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto di lavoro, lavoratori subordinati nei periodi di picco delle attività, personale in malattia, maternità, ferie o congedi parentali.
Come definito in Convenzione, le principali responsabilità del soggetto ospitante in merito allo svolgimento del tirocinio riguardano:
-
la partecipazione alla definizione del progetto formativo;
-
l’assicurazione della presenza di un tutor aziendale;
-
l’adempimento della comunicazione di avvio del tirocinio agli uffici competenti (anche per il tramite del soggetto promotore);
-
l’erogazione dell’indennità di partecipazione e, qualora presenti, il rimborso di eventuali spese di trasferta;
-
il monitoraggio e la verifica sull’andamento del tirocinio al fine di garantirne la valenza formativa;
-
la valutazione in itinere e finale dell’esperienza e la compilazione, in concerto con il tutor del soggetto promotore, dell’attestazione finale e del dossier delle evidenze;
-
l’assicurazione del tirocinante contro gli infortuni (INAIL) e per la responsabilità civile conto terzi;
-
prevedere la visita medica del tirocinante, ove prevista dai CCNL per la mansione oggetto del tirocinio.
- Fonte: Veneto Lavoro