Informazioni
Il fascicolo del tirocinante
- Tirocini
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Il fascicolo del tirocinante
Il fascicolo del tirocinante è un documento, non obbligatorio, che viene compilato dal tutor aziendale e che segue il tirocinante durante tutta l’esperienza, dalla valutazione delle competenze in ingresso all’attestazione degli esiti del tirocinio. Si tratta di un documento che raccoglie tutte le informazioni sul tirocinante, su organizzazione e obiettivi dello stage nonché le valutazioni iniziali, in itinere e finali condotte dal tutor aziendale.
Nel fascicolo vengono inoltre riportate tutte le indicazioni relative allo svolgimento dell’esperienza e alle variazioni che possono intervenire rispetto al progetto iniziale e che incidono sull’andamento del tirocinio (ad esempio il cambio di uno dei due tutor e il relativo passaggio di consegne), piuttosto che sospensioni o interruzioni anticipate.
Nel dettaglio, il fascicolo del tirocinante comprende le seguenti sezioni:
- informazioni relative a soggetto promotore, ospitante, ai relativi tutor e ad eventuali cambi di tutor in corso di svolgimento dello stage;
- obiettivi formativi del tirocinio, con riferimento alla figura professionale di riferimento e alle aree di attività ADA e relative attività proposte al tirocinante per l'acquisizione degli apprendimenti (desumibili dal Progetto Formativo individuale);
- risultati attesi alla fine del tirocinio, descritti in ordine di capacità, conoscenze e abilità da acquisire. I risultati attesi così descritti verranno confrontati al termine del tirocinio con quanto riportato nell’attestazione finale del tirocinio al fine di valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi;
- elenco delle esperienze formative e di tirocinio a cui ha già partecipato il tirocinante e che incidono sulla sua preparazione iniziale;
- valutazione delle competenze in ingresso: il tutor aziendale deve effettuare una valutazione sul livello di eventuale possesso da parte del tirocinante delle competenze indicate nei risultati attesi: nel caso in cui il soggetto abbia già maturato il possesso di una competenza in altri contesti/esperienze, è utile valutare il contributo del tirocinio per l’innalzamento del livello di padronanza;
- valutazione intermedia del tirocinio che comprende la descrizione delle attività effettivamente svolte (al fine di verificarne la coerenza con quanto previsto dal progetto formativo) e valutazione delle attitudini comportamentali, relazionali, organizzative e delle capacità professionali del tirocinante. Nell’ambito della valutazione in itinere il tutor può indicare eventuali misure correttive delle attività proposte al tirocinante per l'acquisizione degli apprendimenti;
- valutazione finale del tirocinio, sulla base della valutazione intermedia e di quanto dichiarato nel dossier delle evidenze. Tale valutazione contiene gli elementi utili per la predisposizione dell’attestazione finale di tirocinio;
- informazioni circa l’orario settimanale e giornaliero di svolgimento del tirocinio e di eventuali modifiche in itinere (con indicazione della motivazione), periodi di svolgimento in sedi diverse da quella ufficiale (con indicazione delle attività svolte), eventuali periodi di sospensione e proroghe del tirocinio (con indicazione della motivazione).
Al fascicolo vanno allegati tutti gli altri documenti obbligatori che devono essere compilati dai tutor durante l’esperienza (progetto formativo, dossier delle evidenze, attestato finale, fogli presenza se previsti).
- Fonte: Veneto Lavoro