Informazioni
Corsi post-diploma
- Scegliere e orientarsi
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
I corsi post-diploma
Gli Istituti Tecnici Superiori, alternativa all'Università
Una volta ottenuto il diploma si può continuare a formarsi iscrivendosi ad un corso universitario oppure accedendo ad altri tipi di percorso.
Una valida alternativa all'Università è costituita dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS), le scuole ad alta specializzazione tecnologica nei settori chiave dello sviluppo regionale e nazionale.
I percorsi di formazione professionale degli ITS Academy sono volti a soddisfare la domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche e sono fortemente orientati all'applicazione pratica in azienda, all’innovazione e allo sviluppo 4.0. I corsi hanno durata biennale e sono articolati in 4 semestri, per un totale di 1.800/2.000 ore. Ciascun semestre comprende attività teorica, pratica e di laboratorio. Il percorso per conseguire il diploma di tecnico superiore si conclude con verifiche finali delle competenze acquisite, condotte da commissioni d'esame costituite in modo da assicurare la presenza di rappresentanti della scuola, dell'università, della formazione professionale ed esperti del modo del lavoro.
Attualmente in Veneto sono presenti 7 Fondazioni ITS Academy per diverse aree, dalla bioedilizia al turismo, dalla moda al meccatronico.
Per ulteriori informazioni sugli ITS presenti in Regione è possibile consultare la sezione di ClicLavoro Veneto dedicata all'Istruzione Tecnica Superiore.
Oltre all'Università e agli ITS, anche gli enti di formazione privati offrono corsi di formazione destinati a chi è in possesso di diploma. Talvolta si tratta di corsi proposti e attivati in occasione di specifici bandi, che spesso utilizzano il Fondo Sociale Europeo.
In generale, i corsi post diploma mirano a formare figure professionali medio–alte e sono programmati tenendo conto dei fabbisogni delle imprese in riferimento al territorio in cui sono situate.
Solitamente i corsi prevedono una parte teorica da svolgersi in aula mediante metodologie didattiche non esclusivamente tradizionali (facendo ricorso, ad esempio, a laboratori, lavori di gruppo, dibattiti, project work, ecc.) ed una parte di stage in azienda. Possono prevedere per i partecipanti anche un'indennità di frequenza.
Se i corsi sono finanziati, come avviene con quelli promossi nel quadro del Fondo Sociale Europeo, essi risultano gratuiti per i partecipanti. La frequenza è obbligatoria almeno per una percentuale del monte ore complessivo.
Di solito per accedere a tali corsi si deve affrontare una selezione basata su test e colloqui attitudinali finalizzati ad accertare la preparazione culturale e la personalità del candidato. Alla fine viene rilasciato un attestato di frequenza o, nel caso si sia superato un esame finale, un attestato di qualifica professionale.