Informazioni
Gli artigiani
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Gli artigiani
Piccoli imprenditori che operano personalmente nell'azienda
In Veneto è molto diffuso anche il lavoro imprenditoriale nell'artigianato. L'imprenditore artigiano è colui che conduce personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità; egli inoltre svolge prevalentemente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo ed esercita un'attività diretta alla produzione di beni o alla prestazione di servizi con esclusione di quella agricola e commerciale.
L'artigiano dunque è un piccolo imprenditore che opera personalmente nell'azienda, può avvalersi dell'aiuto dei propri familiari (chiamati coadiuvanti familiari) e avere o meno dei lavoratori alle proprie dipendenze.
Gli artigiani devono essere iscritti all'Albo delle imprese artigiane; inoltre la legge stabilisce dei limiti al numero di dipendenti dell'impresa artigiana (si va da un minimo di 8 nelle attività di trasporti ad un massimo di 32 nelle lavorazioni artistiche).
Gli artigiani sono tutelati dall'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali gestita dall'INAIL e versano obbligatoriamente ad una gestione speciale costituita presso l'INPS un contributo per l'assicurazione per l'invalidità, vecchiaia e superstiti, calcolato sulla totalità dei redditi di impresa denunciati ai fini Irpef prodotti nello stesso anno cui la contribuzione si riferisce, nel rispetto di un limite minimo ed un limite massimo (cosiddetti minimali e massimali), previsti dalla legge, che variano di anno in anno (non essendo possibile conoscere in anticipo quali saranno i redditi prodotti nel corso dell'anno, il versamento dei contributi avviene a titolo di acconto sulla base dei redditi di impresa dichiarati nell'anno precedente e il versamento a saldo oppure conguaglio definitivo sarà effettuato l'anno successivo).
Per le artigiane (come per altre categorie di lavoratrici autonome) è prevista una specifica disciplina di tutela della maternità.
Riferimenti normativi
Legge n. 443/1985 (Legge Quadro per l'artigianato)