Informazioni
Formazione e aggiornamento graduatorie
- Disabilità e lavoro
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Graduatorie: formazione e aggiornamento
La D.G.R. Veneto n. 1404 del 9 settembre 2016 ha modificato i criteri di formazione delle graduatorie degli iscritti agli elenchi della L. 68/1999, prevedendo che l'ordine di graduatoria sia determinato da:
- percentuale di invalidità (solo per i disabili);
- anzianità di disoccupazione;
- valore dell'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).
Poiché l'ISEE ha validità annuale, il lavoratore è tenuto a trasmettere o consegnare ogni anno al proprio Centro per l’impiego o all’Ufficio Collocamento mirato, laddove presente, il documento che attesta il proprio valore ISEE aggiornato. In assenza di aggiornamento, nella formulazione delle successive graduatorie non sarà attribuito al lavoratore alcun punteggio per reddito, con conseguenze sulla sua posizione in graduatoria.
Le modalità per la trasmissione/consegna del documento variano a seconda del territorio provinciale di iscrizione del lavoratore, secondo quanto riportato nella seguente tabella:
Territorio | Modalità di trasmissione/consegna del documento |
Padova |
|
Belluno |
|
Venezia |
|
Treviso |
|
Vicenza |
|
Verona |
|
Rovigo |
|
Il documento attestante il valore ISEE può essere richiesto rivolgendosi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) oppure presentando autonomamente la domanda attraverso il sito internet dell'INPS, previo ottenimento del PIN per l'accesso. Il tipo di ISEE richiesto per l’aggiornamento della graduatoria è quello ordinario o standard.