Informazioni
Formazione abilitante
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Formazione abilitante
La formazione obbligatoria per l'esercizio di una professione
La formazione obbligatoria per l'esercizio di una professione, la regolamentazione della Regione sulla base di indicazioni previste da norme comunitarie, nazionali o regionali, l'elenco dei profili professionali regolamentati e la banca dati dei corsi autorizzati dalla Regione programmati in Veneto. Nell'ambito della formazione regolamentata rientrano i corsi obbligatori per l'accesso ad una professione, attività economica o ruolo lavorativo, in base a specifiche norme comunitarie, nazionali o regionali.
La direttiva dell'Unione Europea del 2005 (n. 36, art. 3, lettera e), normativa europea di riferimento, definisce formazione regolamentata "qualsiasi formazione specificamente orientata all'esercizio di una professione determinata e consistente in un ciclo di studi completato, eventualmente, da una formazione professionale, un tirocinio professionale o una pratica professionale. La struttura e il livello della formazione, del tirocinio o della pratica professionale sono stabiliti dalle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative dello Stato membro e sono soggetti a controllo o autorizzazione dell'autorità designata".
La Regione del Veneto recepisce nel proprio ordinamento le norme che prevedono formazione regolamentata, al fine di consentire la realizzazione dei corsi sul territorio regionale. I corsi di formazione regolamentata sono realizzati da enti di formazione sulla base di un decreto dirigenziale. Il decreto è requisito di legittimità per lo svolgersi del corso e per il rilascio di attestazioni valide ai fini di legge.
Ciascun profilo professionale regolamentato ha una regolamentazione specifica per quanto riguarda il percorso formativo, i requisiti di ammissione e la durata dei corsi, gli esami da sostenere e gli attestati rilasciati, le modalità di accesso alla professione.