Informazioni
FITT! Forma il tuo futuro
- Iniziative europee
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Resp. Sociale d'Impresa
FITT! – Forma il tuo Futuro!
Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy
All'interno del programma Erasmus+ "National Authorities for Apprenticeship", il progetto FITT! intende favorire la qualità dei percorsi di apprendistato per la qualifica, utilizzando le buone prassi del sistema duale tedesco.
In particolare, l'obiettivo del progetto è quello di migliorare e inserire innovazione all'interno della recente riforma dell'apprendistato, insistendo sull'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale.
L'azione è focalizzata sul settore "food and hospitality", includendo, quindi, qualifiche nei settori del turismo e del commercio, settori importanti per la realtà veneta.
Nell'ambito dell'iniziativa si è avviato un processo virtuoso che ha coinvolto le imprese, affinché comprendessero il valore di investire in un apprendistato di qualità, e le istituzioni formative, invitate ad accettare la sfida dell'innovazione.
La sperimentazione ha voluto coinvolgere, inoltre, i giovani e le loro famiglie, allo scopo di far loro apprezzare la soluzione dell'apprendistato quale strumento per accrescere competenze e acquisire quelle professionalità in grado di garantire un rapido accesso al mercato del lavoro.
Il progetto FITT! si è così concretizzato in un'accurata analisi di fattibilità, seguita dalla sperimentazione in aziende e scuole venete, e dalla valutazione del monitoraggio secondo standard di efficacia.
Nel corso della conferenza finale del progetto, che si è svolta il 16 marzo 2017 a Bruxelles con il titolo "Sviluppare le qualità nel nuovo apprendistato per le qualifiche professionali in Italia: il contributo del modello FITT! alla nuova riforma della formazione duale", sono stati presentati i principali risultati della sperimentazione: 4 centri di formazione veneti hanno dato la possibilità a 78 ragazzi di fare apprendistato in 59 aziende, con contratti dai 6 mesi a un anno.
L'incontro è servito, inoltre, per fare il punto su sviluppi e prospettive future, evidenziando il ruolo chiave della cooperazione transfrontaliera fra regioni nel campo dell'apprendistato duale.
Nel video sotto, l'esperienza, all'interno del progetto, dei ragazzi dell'Istituto professionale C. Musatti di Dolo (VE):
In questo video, le interviste agli operatori coinvolti nella sperimentazione del progetto FITT!:
Contatti
Regione del Veneto - Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro
dip.formazioneistruzionelavoro@regione.veneto.it.
Partner
Regione del Veneto – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro (IT)
Veneto Lavoro (IT)
BIBB – Bundesinstitute für Berufsbildung (DE)
GIZ – Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (DE)
Partner associati:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- Fonte: Veneto Lavoro