Informazioni
Esperienze in Italia e all'estero
- Mobilità
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Esperienze in Italia e all'estero
Attività finanziate con il POR 2014/2020 - FSE
La Regione del Veneto, Direzione Lavoro, sostiene misure di mobilità formativa e di inserimento al lavoro da realizzare all'estero (area europea) o in altre regioni italiane.
Chi
L'opportunità di usufruire di tali misure è offerta nell'ambito dei seguenti provvedimenti:
- Work Experience (DGR n. 1358/2015): interventi per favorire l'inserimento lavorativo persone disoccupate oltre i 30 anni di età.
- Mobilità per l'Inclusione (DGR n. 682/2016): interventi per favorire il rafforzamento dell'occupabilità di persone con disabilità o svantaggio.
- Garanzia Giovani T.A.L.E.N.T. for Neet (DGR n. 677/2016): progetto con cui si offrono ai giovani tra i 15 e i 29 anni di età attività di tirocinio e accompagnamento al lavoro anche in Europa.
Cosa
Le misure di mobilità, a carattere transnazionale e interregionale, consistono in tirocini extracurriculari di inserimento o reinserimento lavorativo, in Europa o in altre regioni italiane, di durata da 2 a 6 mesi.
La mobilità, nei percorsi finanziamenti dal Fondo Sociale Europeo, è integrata in più ampi percorsi che prevedono azioni di informazione e orientamento, di formazione, linguistica e professionalizzante, di accompagnamento all’inserimento lavorativo.
La mobilità geografica e formativa è finalizzata ad un apprendimento pratico, individuale, finalizzato all'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze spendibili sul mercato del lavoro, arricchito dal vantaggio derivante dal confronto con realtà produttive di altre regioni e paesi europei.
Le esperienze di tirocinio possono essere svolte presso soggetti economici, imprese e organizzazioni, pubblici e privati.
Le misure di mobilità sono progettate e proposte, su approvazione della Regione del Veneto, dagli Enti accreditati per la Formazione Superiore in collaborazione con gli Enti accreditati ai Servizi per il Lavoro. Le informazioni sui progetti approvati sono pubblicizzate sui siti degli Enti proponenti e sul sito della Regione del Veneto (Direzione Lavoro e Direzione Formazione).
Dove
Le persone possono realizzare percorsi di mobilità, ovvero tirocini extracurriculari di inserimento o reinserimento lavorativo presso organizzazioni e imprese presenti sul territorio italiano, al di fuori del Veneto, nei 28 Paesi dell'Unione europea, oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia.
Come
Le persone interessate potranno rivolgersi direttamente agli Enti accreditati dalla Regione che aderiscono all'iniziativa per partecipare alle selezioni dei destinatari per i progetti approvati.
I progetti prevedono, per i destinatari:
- Orientamento
- Formazione
- Tirocinio extracurriculare di inserimento e/o reinserimento lavorativo
- Indennità di partecipazione, pari a 3 euro/ora o a 6 euro/ora se con attestazione ISEE al di sotto dei 20.000 euro
- Contributo spese di viaggio (a/r da sede di residenza a sede del tirocinio)
- Contributo spese di sussistenza (vitto, alloggio, trasporti locali, assicurazione)
- Attestazione risultati di apprendimento
Le iniziative sono finanziate con le risorse del Fondo sociale Europeo - POR 2014-2020.
Per approfondimenti, è possibile visitare le pagine dedicate alla Direzione Lavoro e alla Direzione Formazione e Istruzione del sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.
Per informazioni
Area Cultura e capitale
Direzione Lavoro
Tel 041 2795305 e 5682
E-mail infofse.lavoro@regione.veneto.it