Informazioni
Enterprise Europe Network
- Iniziative europee
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Resp. Sociale d'Impresa
Enterprise Europe Network: la rete europea a sostegno delle PMI
Un network di servizi gratuiti per sostenere sviluppo e innovazione
Promossa dalla Commissione Europea, Enterprise Europe Network è la più grande rete di servizi di assistenza gratuita a sostegno della competitività e dell'innovazione delle piccole e medie imprese.
In collaborazione con le organizzazioni imprenditoriali locali, il network fornisce alle imprese strumenti e informazioni utili in merito alle opportunità offerte dall'Unione europea in ambito internazionalizzazione, cooperazione commerciale, innovazione, trasferimento tecnologico, e accesso ai finanziamenti.
La rete è composta da esperti in 17 settori diversi e prevede una serie di servizi gratuiti di supporto e consulenza alle imprese con l'obiettivo di:
- individuare potenziali partner commerciali in altri paesi;
- sviluppare nuovi prodotti e accedere a nuovi mercati;
- far conoscere le politiche e i programmi dell'Unione europea di interesse per le imprese;
- organizzare la cooperazione fra PMI di altri paesi dell'Unione europea ed extra Unione;
- favorire l'accesso alle opportunità di finanziamento offerte dall'Unione europea;
- rafforzare la capacità d'innovazione e la competitività d'impresa;
- supportare la cooperazione tecnologica transnazionale;
- orientarsi nelle norme europee relative ai diritti di proprietà intellettuale e ai brevetti;
- organizzare eventi e seminari su tematiche di interesse per le PMI.
Enterprise Europe Network opera in oltre 60 paesi in Europa e nel mondo attraverso 600 organizzazioni. L'elenco completo è disponibile sul sito di Enterprise Europe Network.
La rete italiana, costituita da 56 organizzazioni partner operanti come punti di contatto al servizio delle imprese, riunisce camere di commercio e dell'industria, poli tecnologici, università e agenzie di sviluppo in 6 consorzi territoriali:
ALPS - www.alps-een.eu (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria);
FRIEND EUROPE - www.friendeurope.it (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto);
SIMPLER - www.simplernet.it (Lombardia, Emilia Romagna);
SME2EU- www.een.sme2eu.it (Marche, Toscana, Umbria);
ELSE - www.eenelse.it (Lazio, Sardegna);
B.R.I.D.G.€conomies - www.bridgeconomies.eu (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia).
Per il Veneto è possibile rivolgersi a Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto, www.eurosportelloveneto.it, e Veneto Innovazione, www.venetoinnovazione.it.