Informazioni
Contributi alle Fondazioni universitarie
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Contributi alle Fondazioni universitarie
I contributi assegnati dalla Regione del Veneto alle Fondazioni universitarie
La Regione del Veneto interviene a garanzia del diritto costituzionale allo studio concedendo alle Fondazioni universitarie contributi diretti a sostenere lo svolgimento di corsi universitari in sedi diverse ad quelle universitarie principali. L'obiettivo è quello di venire incontro alla domanda di istruzione universitaria proveniente da territori disagiati o particolari.
I contributi regionali sono attualmente diretti alle Fondazioni universitarie di Vicenza, Belluno e Portogruaro.
Contrbuti per l'anno 2017
Con DDR n. 918 del 31/08/2017 vengono disposti l’impegno e la liquidazione del contributo di € 50.000,00, assegnato con DGR 1325 del 16/08/2017 a favore della Fondazione Portogruaro Campus per sostenere le attività didattiche e formative a livello universitario, per l’Anno Accademico 2017-2018.
Con DDR n. 917 del 31/08/2017 vengono disposti l’impegno e la liquidazione del contributo di € 50.000,00, assegnato con DGR 1214 del 01/08/2017 a favore della Fondazione Studi Universitari di Vicenza per sostenere, per l’Anno Accademico 2017-2018, i corsi di laurea magistrale in “Ingegneria dell’innovazione del prodotto” e in “Ingegneria meccatronica”.
Con DDR n. 916 del 31/08/2017 vengono disposti l’impegno e la liquidazione del contributo di € 50.000,00, assegnato con DGR 1270 del 08/08/2017 a favore del Consorzio Università di Rovigo (CUR) per sostenere, per l’Anno Accademico 2017-2018, i corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca.
Contributi per l'anno 2016
Con DDR n. 404 del 22/11/2016 vengono disposti l’impegno e la liquidazione del contributo di € 50.000,00, assegnato con DGR 1759 del 02/11/2016 a favore della Fondazione Studi Universitari di Vicenza per sostenere, per l’ANNO Accademico 2016-2017, i corsi specialistici di livello universitario.
Contributi per l'anno 2015
Con DGR n. 1565/2015 viene assegnato alla Fondazione Studi Universitari di Vicenza, per sostenere, per l'anno accademico 2015-2016, i corsi di Laurea magistrale in "Ingegneria dell'Innovazione del prodotto" ed in "Ingegneria Meccatronica".
Con DGR n.1564/2015 viene assegnato un contributo regionale alla Fondazione Portogruaro Campus, per sostenere, per l’anno accademico 2015-2016, le attività didattiche e formative di livello universitario.
Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in provincia di Belluno
www.unibl.it
La Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in Provincia di Belluno è un ente senza fini di lucro che promuove e sostiene iniziative culturali e scientifiche, nonché attività formative di alto profilo. I corsi previsti sono i seguenti:
- master di 2° livello in Design per la montagna in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia;
- seconda Edizione del Master di 2° livello in Processi Costruttivi Sostenibili in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti;
- proseguimento dell'attività del Centro linguistico di Ateneo in convenzione con l'Università Cà Foscari di Venezia;
- corso di operatore di Laboratorio Archeologico in convenzione con l'Università Cà Foscari di Venezia;
- summer e Winter School - Corsi estivi ed invernali organizzati dalla Fondazione in convenzione con l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università di Padova e con l'Università IUAV di Venezia;
- iniziativa di formazione rivolta agli Uffici Tecnici degli Enti Locali sui temi dello Sviluppo delle Nuove Tecnologie e Informazione per il territorio, l'ambiente e la città (energia-mobilità e sicurezza) in collaborazione con il Consorzio BIM Piave Belluno e l'Università IUAV di Venezia;
- corso di formazione in Stile e Design dell'occhiale in collaborazione con Certottica scarl.
Fondazione Portogruaro Campus
www.univportogruaro.it
La Fondazione Portogruaro Campus è un ente dedito allo svolgimento di attività didattiche e formative di livello universitario idonee a promuovere l'occupazione e a favorire un migliore equilibrio tra domanda ed offerta di lavoro nell'ambito del Veneto orientale.
I corsi specialistici sono:
- corso di Laurea in Infermieristica;
- corso di Laurea in Economia Aziendale;
- corso di Laurea in Scienze dell'Educazione;
- corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
- corso di perfezionamento in Fitoterapia 2010.
"Polo dell'innovazione strategica"- Fondazione Studi Universitari di Vicenza
www.univi.it
La Fondazione Studi Universitari di Vicenza è un ente senza fini di lucro che si propone di favorire nel territorio della provincia di Vicenza lo sviluppo dell'attività universitaria ed, in generale, dell'istruzione superiore, nonché della ricerca scientifica.
Le attività universitarie e di alta formazione previste sono le seguenti:
- laurea Magistrale in "Ingegneria dell'Innovazione del prodotto";
- laurea Magistrale in "Ingegneria Meccatronica".