Informazioni
Chi sto cercando?
- La ricerca del personale
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Chi sto cercando?
Come delineare il profilo ricercato
Rispondere a questa domanda significa delineare con il massimo dettaglio possibile il profilo ricercato al fine di impostare i criteri che verranno utilizzati per la selezione dei candidati. Le informazioni sul profilo non necessariamente vengono tutte rese esplicite in fase di reclutamento ma possono essere utilizzate, a discrezione del selezionatore, nella successiva fase di selezione (ad esempio durante il colloquio).
Per delineare il profilo ricercato occorre, anzitutto elencare le caratteristiche della posizione di lavoro che si intende coprire, con particolare riferimento a:
- area aziendale di inserimento;
- collocazione organizzativa (chi è il diretto superiore, chi sono gli eventuali subordinati, con quali uffici/posizioni deve interagire, livelli di autonomia e responsabilità, relazioni eventuali con l'esterno);
- requisiti professionali (possesso di un determinato titolo di studio o frequenza a un corso, esperienze lavorative specifiche, iscrizione ad albi professionali, ecc);
- attività da svolgere e obiettivi da raggiungere;
- strumenti e contesti di lavoro.
Alla descrizione della posizione va aggiunta la specifica delle caratteristiche ricercate nel candidato, in particolare in termini di:
- conoscenze;
- capacità;
- abilità, attitudini, personalità;
- competenze.
In ultima istanza, è possibile aggiungere una serie di informazioni aggiuntive che vanno a completare il quadro della posizione ricercata quali: il contratto di lavoro e retribuzione offerti, eventuali indicazioni sul domicilio del lavoratore e sull'età posseduta, disponibilità a trasferimenti o mobilità (regionale, nazionale, internazionale) ecc.