Informazioni
CERIecon
- Iniziative europee
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Resp. Sociale d'Impresa
CERIecon: CENTRAL EUROPE Regional Innovation Ecosystems Network
Il progetto europeo per promuovere la cultura imprenditoriale tra i giovani
Il 15 aprile 2016 è stato approvato il progetto europeo “CERIecon: CENTRAL EUROPE Regional Innovation Ecosystems Network”, di cui è partner la Regione del Veneto Sezione Lavoro, finanziato nell’ambito del primo bando pubblicato dal Programma di cooperazione territoriale europea Interreg CENTRAL EUROPE 2014-2020. Su un totale di 620 progetti presentati in risposta al bando ne sono stati selezionati solo 35, e tra questi il progetto CERIecon.
CERIecon è promosso dall’Ufficio Europeo del Vienna Board of Education in partenariato con 24 enti pubblici e privati di Austria, Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Croazia (autorità regionali, municipalità, università, camere di commercio, agenzie di business, enti di formazione, imprese sociali, parchi scientifici e tecnologici).
L'obiettivo di CERIecon è migliorare le competenze degli occupati nel settore delle imprese (in particolare negli start-up e nella costituzione di giovani PMI) riguardo alle nuove tecnologie, ai prodotti e ai servizi innovativi e all’innovazione sociale. CERIecon contribuirà a promuovere una cultura imprenditoriale per far sì che sempre più giovani siano ispirati a diventare imprenditori sviluppando delle proprie imprese.
L’obiettivo è quindi cercare di migliorare le loro capacità imprenditoriali garantendo il miglior supporto possibile attraverso la realizzazione di nuovi ecosistemi regionali per l’innovazione che renderanno disponibili formazione e servizi agli imprenditori. Questi ecosistemi saranno realizzati dai partner di progetto attraverso l’implementazione di un pacchetto equilibrato di strumenti, strategie e piani d'azione per l'innovazione. Grazie al network transnazionale, che connetterà gli ecosistemi di ciascun paese partner, gli imprenditori avranno l'opportunità di aumentare le loro competenze in un ambiente di business internazionale.
Il progetto capitalizza gli ottimi risultati conseguiti dal progetto i.e.SMART - SMART Training Network for Innovation and Entrepreneurship in Emerging Sustainable Economic Sectors il cui obiettivo era stimolare e sostenere la creatività e imprenditorialità dei giovani incoraggiando la produzione di prodotti e servizi innovativi, e ne rappresenta la logica continuazione e l’ulteriore sviluppo.
Il progetto CERIecon porta avanti questi risultati supportando le tre azioni pilastro del piano d’azione imprenditorialità 2020:
- Azione 1. istruzione e formazione imprenditoriale per supportare la crescita e la creazione d’impresa;
- Azione 2. creare un ambiente dove gli imprenditori possano prosperare e crescere;
- Azione 3. modelli e messa in comunicazione con specifici gruppi.
Il progetto, con un budget di quasi 3,5 milioni di euro e una durata di tre anni, si rivolge ad aspiranti imprenditori, PMI, micro imprese, start-up, imprese spin-off, studenti e disoccupati con un’idea d’impresa.
L’iniziativa offre ai partecipanti laboratori creativi, formazione tecnica per la stesura del business plan, attività di mentoring e tutoraggio, seminari internazionali, startup competition e opportunità di networking per lo sviluppo della propria idea di business.
In Veneto la prima fase di sperimentazione del progetto è stata avviata a partire da ottobre 2017 con il supporto all’avvio di impresa per 12 nuove idee attraverso un percorso di accompagnamento della durata di 6 mesi svoltosi a Verona presso ENAIP Veneto. Al primo semestre ne è seguito un secondo, avviato ad aprile 2018, e un terzo a partire da novembre 2018.