Informazioni
Categorie di lavoratori dipendenti
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Categorie di lavoratori dipendenti
La suddivisione dei lavoratori dipendenti in base a mansioni e qualifiche possedute
I lavoratori subordinati sono suddivisi, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche possedute, in:
- dirigenti (ricoprono ruoli all'interno dell'impresa caratterizzati da elevato livello di professionalità, autonomia e potere decisionale);
- quadri (pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgono con carattere continuativo funzioni di rilevante importanza per il raggiungimento degli obiettivi dell'impresa. Hanno un'autonoma responsabilità delle funzioni che vengono loro affidate e dipendono direttamente dai dirigenti);
- impiegati (svolgono attività amministrative, tecniche ecc. - con funzioni di collaborazione all'impresa). Possono essere di concetto (hanno un certa facoltà di iniziativa e di discrezionalità) o d'ordine (con facoltà di iniziativa limitata nelle modalità di esecuzione delle operazioni impartite da altri);
- operai (svolgono mansioni di tipo prevalentemente manuale, collaborando nell'impresa). Si distinguono in: specializzati, qualificati comuni.
A queste categorie, di origine legale, se ne aggiungono due, individuate dalla contrattazione collettiva:
- funzionari (figure intermedie tra quelle impiegatizie e quelle dirigenziali, tipiche, ad esempio, della contrattazione collettiva del settore delle assicurazioni);
- intermedi (massima categoria degli operai, svolgono mansioni di fiducia e responsabilità oppure guidano e controllano gruppi di operai. Es. capo officina, caporeparto, capo cantiere).