Informazioni
Assegno per il Lavoro
- Politiche occupazionali
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Assegno per il Lavoro
I disoccupati over 30 possono usufruire di servizi gratuiti per la ricerca di lavoro
L’Assegno per il Lavoro è uno strumento di finanziamento messo a disposizione dalla Regione del Veneto per contrastare la disoccupazione di lunga durata supportando i disoccupati over 30 nella ricerca di un nuovo lavoro attraverso servizi gratuiti di orientamento, formazione e inserimento lavorativo.
L’Assegno per il Lavoro consiste in un bonus, fino a un valore massimo di 5.796 euro, che i cittadini potranno spendere presso i servizi per l’impiego accreditati in cambio di servizi personalizzati di assistenza alla ricollocazione, quali orientamento, counseling, formazione, rafforzamento delle competenze, supporto all’inserimento o reinserimento lavorativo tramite l’incrocio domanda-offerta di lavoro.
L’Assegno per il Lavoro può essere richiesto da disoccupati di età superiore ai 30 anni, residenti o domiciliati in Veneto, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito (Naspi) e indipendentemente dall'anzianità della disoccupazione.
Per richiedere l’Assegno è possibile recarsi presso il Centro per l’Impiego del proprio territorio o registrarsi al portale ClicLavoro Veneto e utilizzare il servizio Centro per l'Impiego Online alla voce "Domanda Assegno per il Lavoro", attraverso il quale è inoltre possibile indicare la propria preferenza in merito all'ente presso cui fruire dei servizi previsti.
In caso di candidatura online, l’interessato dovrà comunque recarsi al Centro per l’Impiego per perfezionare la propria richiesta, verificare la sussistenza dei requisiti e confermare o meno la preferenza espressa in fase di adesione al Programma.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione di ClicLavoro Veneto dedicata all'Assegno per il lavoro o recarsi presso il Centro per l'Impiego del proprio territorio.
Di seguito i report di monitoraggio sull'andamento dell'iniziativa, realizzati da Veneto Lavoro in collaborazione con la Regione del Veneto - Area Capitale umano, cultura e programmazione comunitaria:
- Monitoraggio Assegno per il Lavoro - Report n. 7 | Maggio 2020
- Monitoraggio Assegno per il Lavoro - Report n. 6 | Gennaio 2020
- Monitoraggio Assegno per il Lavoro - Report n. 5 | Ottobre 2019
- Monitoraggio Assegno per il Lavoro - Report n. 4 | Luglio 2019
- Monitoraggio Assegno per il Lavoro - Report n. 3 | Aprile 2019
- Monitoraggio Assegno per il Lavoro - Report n. 2 | Gennaio 2019
- Monitoraggio Assegno per il Lavoro - Report n. 1 | Ottobre 2018