Informazioni
A chi rivolgersi: il soggetto promotore
- Tirocini
- ITS Academy
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Settimana del Lavoro Agile 2019
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Disabilità e lavoro
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Alternanza scuola lavoro
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Manutentore del verde
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
A chi rivolgersi: il soggetto promotore
Il soggetto promotore è l’ente che può formalmente promuovere e attivare l’esperienza di tirocinio, progettandone i contenuti e lo svolgimento, assumendosi la responsabilità di garantire la valenza formativa dell’esperienza e il rispetto da parte di tutti i soggetti coinvolti delle regole e dei doveri previsti dalla normativa.
In particolare, il soggetto promotore si occupa di:
- individuare le opportunità per i candidati tirocinanti o per i datori di lavoro intenzionati a ospitare esperienze di tirocinio;
- progettare i contenuti e lo svolgimento del tirocinio, assumendosi la responsabilità della qualità e della regolarità dell’iniziativa, definendone la durata in relazione agli obiettivi formativi prefissati e monitorandone l’andamento;
- stipulare la convenzione con il soggetto ospitante;
- individuare un tutor didattico-organizzativo;
- sottoscrivere il progetto formativo concordato col soggetto ospitante e col tirocinante;
- provvedere agli adempimenti amministrativi di comunicazione del progetto formativo e, su richiesta del soggetto ospitante, di avvio del tirocinio adempiendo agli obblighi nei confronti delle organizzazioni sindacali, della Direzione Territoriale del Lavoro, e della Regione;
- assicurarsi che sia attivata la copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile verso terzi, con riferimento a tutte le attività previste dal progetto formativo, siano esse svolte dentro o fuori dalla sede del soggetto ospitante;
- al termine dell’esperienza, rilasciare al tirocinante l’attestazione finale di tirocinio sottoscritto dal soggetto promotore e dal soggetto ospitante, con la descrizione delle attività effettivamente svolte e delle competenze acquisite.
Il promotore, quindi, è il soggetto a cui rivolgersi nel caso si intenda partecipare a un’esperienza di tirocinio. In base alla categoria di tirocinante a cui si appartiene e alla tipologia di esperienza che si intende fare, è possibile scegliere la tipologia di soggetto promotore come da schema sottostante.
- Fonte: Veneto Lavoro